Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Nazionale di calcio del Brasile

    Nazionale di calcio del Brasile

    Copa América 2024 · 20 giugno - 14 luglio 2024

Risultati di ricerca

  1. La nazionale di calcio del Brasile (port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.

  2. Rosa Brasile. Questa pagina mostra una visuale dettagliata dell'attuale squadra. Mostra tutte le informazioni personali dei giocatori, come ad esempio l'età, la nazionalità, i dettagli contrattuali e valore di mercato.

  3. Scopri le statistiche Nazionale di Brasile, giocatori e allenatore, partite, risultati e classifiche in tempo reale, infortuni e sanzioni, e molto altro.

    • Esordi
    • Prime Apparizioni Al Campionato Del Mondo
    • IL Maracanazo E Gli Anni D'oro Con Pelé
    • Anni Di Digiuno
    • Ritorno Ai vertici
    • IL Nuovo Millennio

    La nazionale brasiliana nacque nel 1914 e giocò la sua prima partita contro la squadra inglese dell'Exeter City allo stadio das Laranjeiras di Rio de Janeiro, sede degli incontri del Fluminense. I verdeoro vinsero per 2-0 con reti di Oswaldo Gomes e Osman, anche se secondo altre fonti la partita terminò con il risultato di 3-3. La prima formazione ...

    Le prime apparizioni al campionato del mondo, tuttavia, non ebbero successo, in parte a causa delle lotte interne al calcio brasiliano circa il professionismo, che resero la confederazione calcio brasiliana incapace di schierare squadre con i migliori giocatori. In particolare le dispute tra le federazioni degli stati di San Paolo e Rio de Janeiro ...

    Nel 1950 il Brasile ospitò per la prima volta il mondiale, prima edizione del torneo a svolgersi dopo la seconda guerra mondiale. Questa edizione ebbe la particolarità di essere l'unica a non prevedere una finale secca, ma un girone finale composto da quattro squadre; tuttavia, l'incontro decisivo per l'assegnazione del titolo vide di fronte Brasil...

    Ai mondiali del 1974 la nazionale verdeoro inizia la competizione con uno 0-0 con la Jugoslavia e il medesimo risultato viene ottenuto con la Scozia. Batte poi lo Zaire per 3-0 e conclude così il girone con le due squadre con cui aveva pareggiato a quattro punti. In virtù di una differenza reti migliore degli scozzesi (3-2) arriva seconda e si qual...

    Mondiale 1994

    Solo nel 1994, ventiquattro anni dopo la sua terza vittoria ai mondiali, il Brasile riuscì a vincere un altro titolo. Eppure la qualificazione per il Mondiale statunitense fu ottenuta non senza patemi. Dopo il pareggio a reti bianche contro l'Ecuador, il 25 luglio 1993 a La Paz i verdeoro persero la prima partita di qualificazione mondiale della loro storia, contro la Bolivia. Malgrado le pressioni di giornalisti e tifosi, Parreira continuò a lasciare Romário ai margini della nazionale per se...

    Mondiale 1998

    Qualificatisi di diritto al Mondiale 1998 in quanto campioni del mondo uscenti, i brasiliani, privi di Romário, fermato da un infortunio, vinsero il girone con Norvegia, Marocco e Scozia con due vittorie e una sconfitta nell'ultimo match contro gli scandinavi. Sconfissero poi il Cile agli ottavi, la Danimarca ai quarti e i Paesi Bassi in semifinale ai rigori (1-1 dopo 120 minuti di gioco). Allo Stade de France persero clamorosamente per 3-0 la finale contro la Francia padrona di casa. Le pole...

    Mondiale 2002

    Leão fu rimpiazzato da Luiz Felipe Scolari, detto Felipão, che esordì il 1º luglio con una sconfitta a Montevideo contro l'Uruguay (1-0) in una gara valida per le qualificazioni. Scolari portò disciplina e organizzazione tattica nell'ambiente della nazionale, sotto la sua guida il Brasile si qualificò per il Mondiale arrivando terza nel girone, con 9 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte, a 13 punti dalla capolista Argentina e a un punto dall'Ecuador, secondo in graduatoria. La qualificazione fu...

    Il Parreira bis, Dunga e Menezes

    Ancora guidati da Parreira, richiamato in panchina nel gennaio 2003, nella Confederations Cup 2003, in Francia, i brasiliani delusero, uscendo già al primo turno dopo essersi classificati terzi nel girone con Camerun, Turchia e Stati Uniti. Sconfitti all'esordio dal Camerun (0-1), vinsero per 1-0 contro gli Stati Uniti e pareggiarono allo scadere (2-2) contro i turchi, che, a parità di differenza reti(0) con i verde-oro, ebbero la meglio sugli avversari e superarono il turno per aver segnato...

    Lo Scolari bis e l'amaro mondiale casalingo

    Dopo l'allontanamento di Menezes, in panchina tornarono due grandi nomi del passato: Scolari fu affiancato da Parreira in veste di secondo. Il 30 giugno 2013 la nazionale aggiunse al suo palmarès un'altra Confederations Cup. Guidati dal nuovo talento Neymar, i brasiliani misero in bacheca la terza Coppa delle Confederazioni consecutiva nonché la quarta complessiva. A decidere l'assegnazione della coppa fu il 3-0 alla Spagna campione del mondo in carica nell'atto conclusivo, dopo che nei prece...

    Il Dunga bis

    Dopo le dimissioni di Scolari, il 22 luglio 2014 fu ufficializzato il ritorno in panchina di Carlos Dunga, che aveva già guidato la nazionale dal luglio 2006 al luglio 2010. Dunga iniziò il suo secondo periodo come CT della nazionale verdeoro con 11 vittorie consecutive, tra cui due successi in gare amichevoli contro Argentina (2-0) e Francia (3-1). In vista della Coppa America 2015, in programma in Cile, Dunga decise di non convocare Oscar, Kaká e Ganso. Il Brasile esordì battendo in rimonta...

  4. La nazionale di calcio del Brasile ( port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.

  5. Brasile Rosa aggiornata calendario schede dei giocatori valori di mercato calciomercato statistiche e tanto altro.

  6. 19 ago 2020 · La nazionale di calcio brasiliana è quella che ha vinto più Mondiali, per 5 volte; negli anni 1958, 1962, 1970, 1994 e 2002 e ha vinto 9 volte la Copa América; negli anni 1919, 1922, 1949, 1989, 1997, 1999, 2004, 2007 e 2019. Ma come è nato questo bellissimo sport in Brasile?