Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Valois-Orléans-Angoulême ( 1459 – 1º gennaio 1496) fu conte di Angoulême dal 1467 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Infanzia. Era figlio di Giovanni di Valois-Angoulême, conte d' Angoulême, e di Marguerite de Rohan. Matrimonio.

  2. Carlo di Valois-Angoulême ( Château du Fayet, 28 aprile 1573 – Parigi, 24 settembre 1650) fu il figlio illegittimo di Carlo IX di Francia e della sua amante Marie Touchet . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Se stai cercando altri significati, vedi Valois-Angoulême (disambigua). La casa dei Valois-Angoulême è un ramo collaterale dei Valois-Orléans, che regnò sul trono di Francia dal 1515 al 1589 . La dinastia Valois-Angoulême si instaurò sul trono di Francia a seguito della morte del re Luigi XII.

  4. Raoul Manselli. Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti emersi in Europa, al momento della guerra del Vespro e per la realizzazione della svolta politica, resa necessaria per l'azione dí Carlo d'Angiò nel ...

  5. Enciclopedia Italiana (1931) CARLO di Valois. Bernardino BARBADORO. Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre cronache, e soprattutto in quella di Dino Compagni, per aver servito in ...

  6. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni MOSTRA TUTTE LE DOMANDE Carlo di Valois-Angoulême ( Château du Fayet , 28 aprile 1573 – Parigi , 24 settembre 1650 ) fu il figlio illegittimo di Carlo IX di Francia e della sua amante Marie Touchet .

  7. Carlo di Valois, che aveva l'anno innanzi mutato il titolo di conte d'Alvernia in quello di duca d'Angoulême, giunse ad Ulma quando vi si erano adunati i principi protestanti all'indomani dell'insurrezione boema e dell'occupazione spagnola della Valtellina.