Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto, detto Cosciacorta (in francese Robert II de Normandie dit Robert Courteheuse) ( Normandia, tra il 1052 e il 1054 – Castello di Cardiff, 10 febbraio 1134 ), fu l'ottavo signore della Normandia con il nome di Roberto II dal 1087 al 1106, e fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  2. ROBERTO II duca di Normandia. Soprannominato C ourteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla morte del padre (8 o 9 settembre 1087) entrò in possesso del ducato di Normandia che Guglielmo gli aveva lasciato insieme col Maine.

  3. Roberto, detto Cosciacorta (in francese Robert II de Normandie dit Robert Courteheuse) ( Normandia, tra il 1052 e il 1054 – Castello di Cardiff, 10 febbraio 1134 ), fu l'ottavo signore della Normandia con il nome di Roberto II dal 1087 al 1106, e fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  4. Roberto I di Normandia; Duca di Normandia; In carica: 1028 - 1035: Predecessore: Riccardo III di Normandia: Successore: Guglielmo II di Normandia Nascita: Normandia, tra il 1002 ed il 1010: Morte: Nicea, 2 luglio 1035: Sepoltura: chiesa di Santa Maria a Nicea: Luogo di sepoltura: dal 1087 in Puglia: Dinastia: Normanni: Padre ...

  5. Robert Courthouse (1054 circa – 10 febbraio 1134, Cardiff) fu il duca di Normandia (1087-1106), conte del Maine (1063-1069), figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e Matilde di Fiandra, frequente pretendente al trono inglese e uno dei leader della prima crociata.

  6. Alla sua morte i suoi territori furono suddivisi tra i figli Guglielmo II il Rosso (regno di Inghilterra) e Roberto II Courteheuse (ducato di Normandia) e iniziò un periodo di lotte dinastiche. Roberto partecipò alla prima crociata, e al suo ritorno trovò il trono di Inghilterra occupato dal fratello Enrico Beauclerc, dopo la morte di ...

  7. La battaglia. Levato il campo, giugneva al Ponte di Ferro la vanguardia comandata da Roberto di Normandia, né potette superare il passo. Due torri fasciate di ferro erano a capo il ponte; sceltissimi guerrieri Turchi guardavate, e sulla manca sponda del fiume stavasi schierato il nimico esercito.