Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo fu un principe tedesco e capo-casata dell'Assia-Kassel, successivamente dell'intera dinastia "d'Assia", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento di Buchenwald.

  2. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige (Il Magnanimo) (Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567), fu langravio d'Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco

  3. Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia.

  4. 23 set 2023 · Il 28 agosto 1944 la principessa Mafalda di Savoia (“Muti”, in famiglia), consorte di Filippo langravio d’Assia, morì dopo una tardiva operazione al braccio sinistro, ustionato sino all’osso, per fermare la cancrena generata dagli spezzoni di bombe che l’avevano ferita.

  5. Filippo fu un principe tedesco e capo-casata dell'Assia-Kassel, successivamente dell'intera dinastia "d'Assia", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento di Buchenwald.

  6. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige, fu langravio d'Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco.

  7. Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] e il Vallese si univano in alleanza sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo; così, quando Z. ebbe riunito attorno a Zurigo, oltre ...