Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jean-Marc Vacheron (1731–1805) was a Genevan horologist and a founder of the Vacheron Constantin watch company. He was a close friend of leading Enlightenment philosophers Jean-Jacques Rousseau and Voltaire due to their common interests in philosophy, science and watchmaking.

  2. Introduced from an early age to manual trades by his father, Jean-Marc Vacheron created his own watchmaking workshop at the age of 24. He founded his company on September 17, 1755 and hired his first apprentice, Esaïe Jean François Hetier, for his workshop in the Saint-Gervais district.

  3. In questo nuovo decennio la Maison viene a conoscenza di un contratto di apprendistato stipulato dal fondatore Jean-Marc Vacheron con l'apprendista Esaïe Jean-François Hetier, e da questo momento è in grado di datare con certezza la propria fondazione al 1755.

  4. Jean Marc Vacheron era già famoso come orologiaio nel 1755 a Ginevra. I suoi affari andavano molto bene, prima che nel 1789 scoppiasse la rivoluzione francese. Questo evento gli fece perdere quasi tutta la clientela che era perlopiù composta da nobili e da persone illustri, in quel periodo cadute in disgrazia.

  5. 23 feb 2024 · Fondata nel 1755, è la più antica manifattura di orologi al mondo. Di Ilenia Carlesimo Pubblicato: 23/02/2024. Era il 1755 quando il maestro orologiaio Jean-Marc Vacheron, allora ventiquattrenne,...

    • ileniacarlesimo@gmail.com
    • 40 sec
  6. Avviato sin dalla tenera età ai mestieri manuali dal padre, a 24 anni Jean-Marc Vacheron fondò il suo laboratorio orologiero. Fondò la sua società il 17 settembre del 1755 e assunse il suo primo apprendista, Esaïe Jean François Hetier, per il laboratorio del quartiere di Saint-Gervais.

  7. 18 nov 2019 · Legends of Watchmaking. Knowing the history of some of the most iconic watch companies is an important part of enjoying watches. Geneva born horologist Jean-Marc Vacheron is credited with founding one of the ‘holy trinity’ watch companies, Vacheron Constantin.