Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Giovanni I di Brabante, detto "il vittorioso" [1] ( Bruxelles, 1253 – Bar-le-Duc, 7 maggio 1294 [1] ), fu duca di Lorena e del Brabante dal 1267 e duca di Limburgo dal 1288 fino alla sua morte.

  2. Giovanni I di Brabante, detto "il vittorioso", fu duca di Lorena e del Brabante dal 1267 e duca di Limburgo dal 1288 fino alla sua morte.

  3. GIOVANNI I duca di Brabante. François L. Ganshof. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza della madre, finché non assunse personalmente il potere nel 1267.

  4. Giovanni I di Brabante - Cavalieri Medievali. Giovanni PRIMO di Brabante. Le origini dei Paesi Bassi e del ducato di Borgogna risalgono al periodo dell'Alto Medioevo, quando la dinastia carolingia regnava sulla maggior parte d'Europa.

  5. Giovanni I duca di Brabante nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Figlio (1254-1294) di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna; proseguì la politica dei predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal Mare del Nord al Reno.

  6. 3 nov 2023 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Altri paesi europei. Giovanni I (duca di Brabante) duca di Brabante (1254- 1294). Figlio di Enrico III il Vittorioso, duca di Brabante, e di Alice di Borgogna, salì al potere nel 1267. Continuando la politica del padre, lottò per assicurarsi lo sbocco al Mare del Nord lungo il Reno.

  7. Giovanni I Duca di Brabante in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Duca di Brabante (n. 1254-m.1294). Figlio di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna, proseguì la politica dei suoi predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal Mare del Nord al Reno.