Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare ...

  2. Massimiliano I d'Asburgo imperatore Enciclopedia on line Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna , figlia unica ed erede di Carlo il Temerario.

  3. Fondatore dellimpero asburgico grazie a un’accorta politica matrimoniale (malgrado le sconfitte militari subite), Massimiliano fu un sovrano poliedrico e controverso: mecenate e protettore delle arti, ma anche riformatore della politica e dell’amministrazione del regno.

  4. MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico. Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese.

  5. Massimiliano I d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo imperatore del Messico, vedi Massimiliano I del Messico.

  6. Massimiliano I dAsburgo: l’elezione e le prime campagne. Dopo la morte di Federico III, avvenuta a Linz il 19 agosto 1493, Massimiliano I, già Re dei Romani, ottenne l’investitura ad imperatore.

  7. Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e morto a Wels nel 1519, sposò nel 1477 Maria, erede di Carlo il Temerario duca di Borgogna. Tale unione dinastica, con la strenua volontà di mantenere la vasta ma eterogenea eredità borgognona, condusse Massimiliano a uno ...