Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo il Grande ( Ugo il Bianco; 898 ca.-956) – marchese di Neustria, conte d'Orleans, conte di Parigi, duca dei Franchi e duca di Borgogna.

  2. UGO il Grande, abate di Cluny, santo. Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla pietà, affidato giovinetto alle cure di suo zio Ugo vescovo di Auxerre.

    • Origine
    • Biografia
    • Leggende
    • Stemma
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Era figlio di un figlio naturale del re d'Italia, Ugo di Provenza, Uberto di Toscana (?-970), il quale fu anch'egli per un certo periodo, non solo duca di Spoleto, ma anche marchese di Camerino e di Willa di Toscana (morta probabilmente nel 979) una delle figlie di Bonifacio II di Spoleto, appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi.

    Ugo divenne marchese di Toscana già negli anni precedenti al 970, successivamente all'abdicazione del padre. Egli decise di spostare la sua residenza da Lucca a Firenze, dando un primo riconoscimento dell'ascesa economica e politica della città sull'Arno. Durante il regno dell'Imperatore Ottone III fu uno dei consiglieri più ascoltati, per le quest...

    Secondo la leggenda, Ugo passando dal Mugello si convertì ad una vita più cristiana dopo una crisi mistica in cui ebbe una visione nella quale gli veniva ordinato, in cambio della remissione dei peccati e quindi per la salvezza dell'anima, l'incarico di edificare sette abbazie con altrettante chiese: 1. la Badia Fiorentina, 2. la Chiesa e monastero...

    Il marchese ebbe come insegna uno scudo «di rosso a tre pali d'argento» ricordata anche da Dante nella Divina Commedia, canto XVI del Paradiso: In seguito l'insegna fu portata, con alcune variazione da diverse famiglie nobili fiorentine.

    Ugo sposò Giuditta, membro della dinastia ottoniana-salica, forse figlia di Ottone I, duca di Carinzia. Essi ebbero una figlia: 1. Willa (?-?), che fu benefattrice del monastero di San Michele Arcangelo presso Massarosa nel 1025, e probabilmente fu moglie di Ardicino, figlio del re d'Italia, Arduino d'Ivrea.

    Calamai A., "Ugo di Toscana, realtà e leggenda di un diplomatico alla fine del primo millennio", Prefazione di Franco Cardini, Semper Editrice, Firenze 2001.
    C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 662–701.
    Austin Lane Poole, "Ottone II e Ottone III", cap. V, vol. IV (La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 112–125.
    Ugo (margravio di Toscana), su sapere.it, De Agostini.
    Edoardo Manarini, UGO, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 97, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
    (FR) Dinastie celebri, su web.genealogie.free.fr. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2009).
    (EN) Ugo di Toscana, su freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com.
  3. 30 mag 2021 · Come detto, dalla documentazione storica degli ultimi anni del X secolo, il marchese Ugo risulta essere sempre a fianco di Ottone III durante i diversi spostamenti da lui compiuti in Italia.

  4. Ugo il Grande ottenne da Ottone III il titolo di vicario imperiale per la Toscana. Il vocabolo "barone" con cui Dante lo designa non sta ad indicare il corrispondente titolo nobiliare, ma semplicemente il suo essere un personaggio di grande rilievo politico e morale.

  5. Ugo il Grande fu il quarto abate della celebre abbazia benedettina di Cluny, centro della rinascita religiosa, e non solo, che investì l'Europa dell'XI secolo. Nato nel 1024, eletto a venticinque anni alla guida della comunità monastica francese, governò numerosi monasteri.

  6. Ugo il Grande. o il Bianco Duca di Borgogna e conte di Parigi (m. 956). Figlio del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti domini, che accrebbe con l’acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo padre (923).