Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Baldovino d'Avesnes (Bièvre, settembre 1219 – Avesnes-sur-Helpe, 10 aprile 1295) è stato un cavaliere medievale francese. Fu il figlio di Burcardo d'Avesnes e di sua moglie Margherita II di Fiandra. Il matrimonio dei suoi genitori venne successivamente dichiarato illegittimo, poiché suo padre aveva già ricevuto ordini minori.

  2. Baldovino d'Avesnes signore di Beaumont nell'Enciclopedia Treccani. Enciclopedia on line. Condividi. Figlio (n. 1219 - Le Quesnoy 1289) di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Fiandra; riunì con le armi (1263) la contea di Namur alla Fiandra.

    • Origine
    • Biografia
    • Matrimonio E Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, Giovanni era il figlio primogenito del signore di Étrœungt, balivo dell'Hainaut e canonico di San Pietro a Lilla, Burcardo d'Avesnes e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertinian...

    Il matrimonio dei suoi genitori avvenne nel 1212, quando sua madre aveva 10 anni. In un primo tempo, il matrimonio fu accettato dal Papa Innocenzo III, ma, a seguito della sconfitta alla battaglia di Bouvines, inflitta all'Imperatore e ai suoi sostenitori, fra cui Burcardo, il pontefice si convinse a pronunciarsi dichiarando nulle le nozze. Margher...

    Giovanni, nel 1246, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, sposò Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) d...

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V. 2. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX. 3. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI. 4. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI. 5. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII. 6. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV. 7. (FR) Grande chronique de Mathieu de Paris, tomus VIII. 8. (LA) Chronologia Johannes de Bek. 9. (LA) Oorkondenboek Holland....

    Letteratura storiografica

    1. Austin Lane Poole, "L'interregno in Germania", cap. IV, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 128–152 2. Charles Petit-Dutaillis, "Luigi IX il Santo", cap. XX, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 729–864 3. (FR) Le livre de la conqueste de la princée de la Morée.

    (EN) signori di Avesnes- JEAN d'Avesnes, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 27 luglio 2017.
    (EN) conti di HAINAUT - JEAN d'Avesnes, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 27 luglio 2017.
    (EN) Flanders 3 - Jean I, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 27 luglio 2017.
    (NL) Machteld van Brabant (ca. 1200-1267), su resources.huygens.knaw.nl, Online Dictionary of Dutch Women. URL consultato il 2 giugno 2015.
  3. Baldovino d'Avesnes (Bièvre, settembre 1219 – Avesnes-sur-Helpe, 10 aprile 1295) è stato un cavaliere medievale francese. Fu il figlio di Burcardo d'Avesnes e di sua moglie Margherita II di Fiandra. Il matrimonio dei suoi genitori venne successivamente dichiarato illegittimo, poiché suo padre aveva già ricevuto ordini minori.

  4. Dinastia delle Fiandre. Le armi primitive della contea di Hainaut. A partire dalla riunione delle contee di Fiandra e di Hainaut da parte di Baldovino V ( 1191 ), i conti porteranno le sole armi della Fiandra.

  5. Protesse le industrie tessili e le arti e aiutò gli Ebrei perseguitati in Francia a stabilirsi nelle sue terre.

  6. 2 gen 2020 · Il codice venne scritto probabilmente attorno al 1340, su incarico del fratello di Arrigo, Baldovino di Lussemburgo Arcivescovo di Treviri. Consiste in 37 pergamene con grandi illustrazioni e brevi annotazioni latine, e descrive i momenti salienti del regno di Arrigo, ma principalmente la sua discesa in Italia.