Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Giulio di Borbone (Parigi, 29 luglio 1643 – Parigi, 1º aprile 1709), principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien (fino alla morte del padre avvenuta nel 1686), duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di Francia dal 1660 ...

  2. Enrico Giulio di Borbone, principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien, duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di Francia dal 1660 al 1685.

  3. Luigi III di Borbone-Condé (Parigi, 10 novembre 1668 – Versailles, 4 marzo 1710) è stato un generale francese. Fu duca di Montmorency, duca di Enghien, sesto principe di Condé e conte di Charolais, gran maestro di Francia

  4. La diffusione del protestantesimo determina otto guerre di religione, che si risolvono con l’affermazione dell’ugonotto Enrico IV di Borbone, il quale, convertendosi al cattolicesimo, “rifonda la Francia” e instaura un periodo di tolleranza religiosa.

  5. Ritratto di Enrico III Giulio di Borbone Condè dipinto, post 1690 - ante 1749 Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, poco al di sotto della spalla.

  6. Luigi II di Borbone-Condé è stato un nobile e generale francese naturalizzato spagnolo. Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia e uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé; egli fu anche ...

  7. Enrico IV di Borbone. La conclusione delle guerre di religione in Francia apre un periodo di pace. Dalla Guerra dei tre Enrichi è uscito vincitore Enrico IV (1594-1610) passato alla storia come Enrico Il Grande, primo della dinastia Borbone.