Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Filippo (Heidelberg, 23 novembre 1602 – Krosno Odrzańskie, 6 gennaio 1655) fu conte palatino di Simmern-Kaiserslautern dal 1610 al 1655. Luigi Filippo nacque ad Heidelberg, come il più giovane dei figli di Federico IV, elettore palatino.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    La giovinezza

    Federico nacque il 26 agosto 1596 alla Jagdschloss (una residenza di caccia) presso Amberg nell'Alto Palatinato. Suo padre, Federico IV, fu regnante dell'Elettorato palatino; sua madre fu Luisa Giuliana di Nassau, figlia di Guglielmo I d'Orange e di Carlotta di Borbone-Montpensier. Membro della casata del Palatinato-Simmern, Federico era imparentato con le principali famiglie aristocratiche del Sacro Romano Impero e con un gran numero di diplomatici e dignitari come testimonia la ricca lista...

    Controversie sulla tutela, 1610–1614

    Il 19 settembre 1610, il padre di Federico, Federico IV, morì a causa di una "vita troppo stravagante"; Federico V aveva appena 14 anni al tempo della morte di suo padre. Secondo le regole della Bolla d'oro del 1356, il partente di sesso maschile più prossimo a Federico sarebbe stato nominato suo tutore e reggente dell'Elettorato palatino sino a che Federico non avesse raggiunto la maggiore età per governare autonomamente. Il personaggio che corrispondeva a queste caratteristiche era il conte...

    Il matrimonio con Elisabetta Stuart

    La politica matrimoniale di Federico IV era stata accuratamente disegnata a suo tempo per solidificare la posizione dell'Elettorato palatino nel campo dei paesi riformati d'Europa. Due delle sorelle di Federico V, infatti, vennero fatte sposare a principi protestanti di rilievo: Luisa Giuliana sposò Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken, mentre Elisabetta Carlotta sposò Giorgio Guglielmo di Brandeburgo. Federico IV aveva sperato che sua figlia Caterina Sofia sposasse il futuro Gustavo Adolfo...

    Federico sposò Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca, nella Cappella Reale del Palazzo di Whitehall il 14 febbraio 1613. La coppia ebbe i seguenti figli: 1. Enrico Federico del Palatinato(1614-1629); 2. Carlo I Luigi del Palatinato, elettore palatino (1617-1680); 3. Elisabetta di Boemia (1618-1680), principessa...

    (in lingua tedesca, salvo diverso avviso) 1. Haus der Bayerischen Geschichte (Hrsg.), Der Winterkönig. Friedrich von der Pfalz. Bayern und Europa im Zeitalter des Dreißigjährigen Krieges., Theiss ed., Stoccarda, 2003, ISBN 3-8062-1810-2. (Recensione) 2. (EN) Elmer Adolph Beller, Caricatures of the ‚Winter King‘ of Bohemia, Milford ed., Londra, 1928...

    Federico V Principe elettore del Palatinato e re di Boemia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Federico V (principe elettore del Palatinato e re di Boemia), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Federico V del Palatinato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Federico V del Palatinato / Federico V del Palatinato (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
  2. La Contea palatina di Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern/Hunsrück, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania. Aveva l’ottavo seggio fra i principi imperiali nel Reichstag.

  3. Louis Philip ( tedesco : Ludwig Philipp ) (23 novembre 1602 - 6 gennaio 1655) fu il conte palatino di Simmern-Kaiserslautern dal 1610 al 1655. Filippo fu amministratore del Palatinato tra il 1632 e il 1648.

  4. Luigi Filippo (23 novembre 1602 – 6 gennaio 1655) fu il dal 1610 fino al 1655. Luigi Filippo nacque ad Heidelberg, come il più giovane dei figli di Federico IV, elettore palatino. Dopo la morte di suo padre nel 1610, Luigi Filippo ereditò i territori intorno a Simmern, Kaiserslautern e Sponheim.

  5. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico (Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  6. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte.