Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto di Sassonia ( Meißen, 24 marzo 1441 – Colditz, 26 agosto 1486) è stato un principe tedesco, Elettore di Sassonia dal 1464 al 1486 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Fondatore degli Ernestini. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Altri progetti. Biografia.

  2. Ernesto Enrico di Sassonia ( Ernesto Enrico Ferdinando Francesco Giuseppe Otto Maria Melchiade [1] Principe di Sassonia [2]; Dresda, 9 dicembre 1896 – Edingen-Neckarhausen, 14 giugno 1971) è stato un nobile tedesco, membro della famiglia reale sassone, il figlio più giovane dell' ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III, e dell ...

  3. Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo ( Coburgo, 21 giugno 1818 – Friedrichroda, 22 agosto 1893 ), fu il secondo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, regnando dal 1844 fino alla sua morte.

  4. Nato a Coburgo il 2 gennaio 1784, morto a Gotha il 29 gennaio 1844. Succedette al padre il 9 dicembre 1806, ma riebbe il ducato solo dopo la pace di Tilsit (luglio 1807). Partecipò alle successive guerre contro Napoleone I, e alla battaglia di Lipsia comandò il V corpo d'armata alleato.

  5. Ernèsto I duca di Sassonia-Coburgo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III.

  6. Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893. Studiò a Bonn, e fece lunghi viaggi d'istruzione in Europa. Nel 1848 favorì le aspirazioni liberali dei suoi sudditi. Nella guerra contro la Danimarca comandò un corpo d'esercito prussiano, e a lui si deve la vittoria di Eckernförde (3 aprile 1849).

  7. 18 apr 2024 · Storia e società. Età contemporanea ('800) Germania e austria. Ernèsto II. duca di Sassonia-Coburgo (Coburgo 1818-Reinhardsbrunn 1893). Figlio e successore (1844) di Ernesto I, fedele alle idee liberali anche durante le repressioni seguite al 1848, realizzò la riforma costituzionale unitaria per Coburgo e Gotha (1852).