Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Giuseppe in Baviera è stato un nobile tedesco, Duca in Baviera e capo del casato dal 1837 al 1888. Tra i suoi figli si ricordano soprattutto l'imperatrice Elisabetta d'Austria, nota col soprannome Sissi, e la regina Maria Sofia delle Due Sicilie.

    • Biografia
    • Eredità Culturale
    • Discendenza
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia ed educazione

    Massimiliano Giuseppe era il figlio del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld, e di sua moglie, la contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach. Dopo la morte di suo padre nel 1767, fu lasciato in un primo momento senza la supervisione dei genitori, dal momento che sua madre era stata bandita dalla corte di suo marito dopo aver dato alla luce un figlio di un attore. Educato dallo zio, il duca Cristiano IV del Palatinato-Zweibrücken, che lo sistemò nell'Hôtel des Deux-Pont...

    I due matrimoni

    In prime nozze, il 30 settembre 1785 a Darmstadt, Massimiliano sposò la principessa Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt (1765 -1796), figlia del langravio Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e della di lui moglie Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg. Dopo la morte di Augusta Guglielmina, Massimiliano si risposò il 9 marzo 1797 a Karlsruhe con la principessa Carolina di Baden (1776 - 1841), figlia del margravio Carlo Luigi di Baden.

    Duca di Zweibrücken ed elettore di Baviera e del Palatinato

    Il 1 aprile 1795 succedette al fratello, Carlo II, come duca del Palatinato Zweibrücken, tuttavia il suo ducato era interamente occupato dalla Francia rivoluzionaria in quel momento. Il 16 febbraio 1799 divenne principe elettore di Baviera e conte palatino del Reno, con la morte dell'elettore Carlo Teodoro, che decretava l'estinzione della casata dei Wittelsbach-Sulzbach - a cui peraltro Massimiliano apparteneva per parte di madre. Il nuovo elettore si trovò l'esercito bavarese in condizioni...

    Sotto il regno di Massimiliano, la secolarizzazione bavarese (1802-1803) portò alla nazionalizzazione dei beni culturali della Chiesa. I protestanti furono emancipati. Nel 1808 fondò l'Accademia di Belle Arti di Monaco. Nel 1810 ordinò la costruzione del Nationaltheater in stile neoclassico francese. Il monumento Max-Joseph Denkmal davanti al Teatr...

    Dal primo matrimonio con Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadtnacquero: 1. Ludovico (25 agosto 1786 – 29 febbraio 1868), succeduto al padre come re di Baviera con il nome di Ludovico I, sposò la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854) ed ebbe figli; 2. Augusta Amalia (21 giugno 1788 – 13 maggio 1851), sposò nel 1806 Eugenio di Bea...

    Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Maximilian I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. 28 dic 2021 · Massimiliano Giuseppe è stato Duca in Baviera ma è conosciuto anche per essere stato anche il padre dell’imperatrice Sissi. Ripercorriamo le tappe più importanti della sua vita.

  3. Massimiliano I Giuseppe Wittelsbach, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe, già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 fino alla sua morte.

  4. 12 gen 2019 · Arc. 1299: Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 28 novembre 1811 – Monaco di Baviera, 10 marzo 1864). Figlio di Ludovico I e di Teresa di Sassonia-Hildeburghausen, succedette al padre dopo la sua abdicazione avvenuta nel 1848.

  5. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito francese; dal 1777 fino alla Rivoluzione prestò servizio nell'esercito francese; nel 1795 successe a suo fratello Carlo II nel ducato di Due Ponti, nel 1799 a Carlo Teodoro di Baviera nell'elettorato.

  6. Massimiliano I Giuseppe, re di Baviera (Mannheim 1756 - Nymphenburg, Monaco di Baviera, 1825) L'educazione di Massimiliano è stata fortemente improntata agli ideali dell'Illuminismo.