Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. perturbamento. perturbaménto s. m. [der. di perturbare ]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine pubblico, della pubblica tranquillità; si riebbe a fatica dal grave p .; la guerra ...

  2. Perturbamento è il terzo romanzo (dopo Gelo del 1963 e Amras del 1964) di Thomas Bernhard. Pubblicato in Germania nel 1967, è considerato da Claudio Magris il suo capolavoro.

  3. – 1. Il commuovere e il commuoversi, l’esser commosso; turbamento provocato nell’animo da [...] (Bacchelli). b. Tumulto, ribellione, rivolta: le procelle rivoluzionarie e le c. popolari (Cavour). 3. In patologia, grave perturbamento della funzionalità di uno o più organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica ...

  4. perturbamento - undefined

  5. perturbam e nto. sm. turbamento, agitazione, alterazione, eccitazione, irrequietezza, scompiglio, squilibrio, sconvolgimento, disorientamento . CONTR calma, quiete, tranquillità, stasi, ordine ....

  6. perturbamento: [per-tur-ba-mén-to] s.m. (pl. -ti) Azione e risultato del perturbare; perturbazione...

  7. perturbamento [per-tur-ba-mén-to] pl. -i perturbazione. Leggi su Garzanti linguistica...