Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Assia-Butzbach (Darmstadt, 26 dicembre 1581 – Butzbach, 28 aprile 1643) fu langravio dell'Assia-Butzbach dal 1596 al 1643. Era il terzo figlio maschio che Giorgio I d'Assia-Darmstadt , Largravio dal 1567 al 1596 , ebbe dalla prima moglie Maddalena di Lippe .

  2. Filippo d'Assia-Butzbach ( Darmstadt, 26 dicembre 1581 – Butzbach, 28 aprile 1643) fu langravio dell'Assia-Butzbach dal 1596 al 1643. Fatti in breve Langravio d'Assia-Butzbach, Nascita ... Chiudi. Era il terzo figlio maschio che Giorgio I d'Assia-Darmstadt, Largravio dal 1567 al 1596, ebbe dalla prima moglie Maddalena di Lippe.

  3. Philippe III, nato il 26 dicembre 1581 a Darmstadt e morì 28 aprile 1643, fu landgravio dell'Assia-Butzbach dal 1609 fino alla sua morte. Figlio di Giorgio I d'Assia-Darmstadt e Madeleine de Lippe , sposò prima Anne-Marguerite de Dioepholz, poi Christine-Sophie della Frisia orientale .

  4. FILIPPO III re di Spagna. Angela Valente. Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), uomo non capace di far fronte alle difficili circostanze in cui la Spagna si trovava.

  5. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia ed educazione. 1.2 Matrimonio. 1.3 Regno. 1.3.1 Burocrazia spagnola. 1.3.2 Amministrazione di Filippo III. 1.4 Valimiento del Duca di Lerma. 1.4.1 Situazione nelle Fiandre e in Italia. 1.4.2 Caduta del duca di Lerma. 1.5 Politica interna. 1.5.1 Cacciata dei Moriscos. 1.5.2 Declino economico. 1.5.3 Mancate riforme.

  6. Nel 1968 la Linea di Assia-Darmstadt si estinse. Luigi adottò il cugino Maurizio d'Assia-Kassel, il padre del quale, Filippo, ereditò e successe a Luigi, riunendo la Casa d'Assia. Assia-Butzbach (1609–1643) Filippo III, 1609–1643; Assia-Braubach (1625–1651) Giovanni, 1626–1651

  7. Tra i meriti del regno di Filippo III va ricordata la risistemazione urbanistica di Madrid. La Plaza Mayor venne conclusa nel 1619 sotto la direzione di Juan Gómez de Mora, e divenne il centro da cui si sarebbero irradiate le strade della capitale negli anni successivi.