Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Otto_PlathOtto Plath - Wikipedia

    Otto Emil Plath (April 13, 1885 – November 5, 1940) was a German-American writer, academic, and biologist. Plath worked as a professor of biology and German language at Boston University and as an entomologist, with a specific expertise on bumblebees. He was the father of American poet Sylvia Plath and Warren Plath, and the husband ...

  2. 30 ago 2018 · How did Otto Plath, a German immigrant and academic, influence his daughter Sylvia's life and poetry? Mark Anspach, an anthropologist, explores the role of Otto's death, his sadism, and his example in Sylvia's repeated attempts to end her own life.

  3. 18 mar 2024 · Scopriamo la storia di Otto Plath, il padre della poetessa Sylvia Plath, e la poesia a lui dedicata. Ha un titolo dolce, “Daddy”, papà, ma un contenuto a tratti spietato che infine si...

    • Alice Figini
  4. 27 ott 2022 · A otto anni pubblicò la sua prima poesia, e da allora non smise di sviluppare il suo genio creativo. Nel 1940 Otto Emil Plath morì a causa di un diabete mai curato. La sua morte fu devastante per la giovane Sylvia, che a nove anni soffrì della sua prima crisi depressiva.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Sylvia_PlathSylvia Plath - Wikipedia

    Biografia. La tomba di Sylvia Plath nella chiesa di Heptonstall, West Yorkshire. Nacque in un distretto di Boston da genitori immigrati tedeschi; la madre, Aurelia Schober, apparteneva a una famiglia austriaca emigrata nel Massachusetts, mentre suo padre, Otto Emil Plath, professore di college, figlio di genitori tedeschi, si ...

  6. Otto Plath è allo stesso tempo un diavolo e un dio, viene demonizzato e idealizzato attraverso gli occhi di sua figlia, che prova per lui tanto affetto quanto assoggettamento: una figura che la domina e la controlla, ma di cui - allo stesso tempo - non le è mai stato insegnato come vivere senza.

  7. en.wikipedia.org › wiki › Daddy_(poem)Daddy (poem) - Wikipedia

    "Daddy" employs controversial metaphors of the Holocaust to explore Plath's complex relationship with her father, Otto Plath, who died shortly after her eighth birthday as a result of undiagnosed diabetes. [3] [4] The poem itself is cryptic; its implications and thematic concerns have been analyzed academically, with many differing conclusions. [5]