Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tristezza è un’ emozione negativa che si sperimenta nel momento in cui perdiamo qualcosa di caro irrimediabilmente. A quel punto possiamo diventare molto tristi e continuiamo a ruminare in maniera autosvalutativa. Quindi, quando perdiamo qualcosa a cui teniamo, l’umore precipita e ci critichiamo autosvaluatandoci per non aver saputo ...

  2. La tristezza è un’emozione, uno stato d’animo preciso che ci porta a rimanere immobilizzati per poterci capire un po’ meglio, per comprendere a fondo i nostri vuoti. La tristezza, a volte, si nasconde dietro ad un sorriso. È come un’eterna viandante che ci visita a suo piacere, ricordandoci che siamo umani e che dalle nostre debolezze ...

  3. La tristezza è un’ emozione, ovvero il modo in cui ci sentiamo, lo stato d’animo, il “colore” che diamo alle esperienze che viviamo o ai pensieri che abbiamo. Alcune emozioni (tristezza, felicità, rabbia, disgusto, sorpresa, paura) sono innate, e questo vuol dire che fanno parte di noi, di come siamo fatti, e non è possibile non ...

    • Come Esprimere La tristezza?
    • Come Possiamo Connetterci Agli Altri Attraverso La tristezza?
    • Non Hai Bisogno Di Minore Tristezza: Hai Bisogno Di Una Nuova Relazione Con Lei
    • Un Metodo Per Cambiare IL tuo Rapporto Con La Tristezza

    Dopo aver sottolineato l’importanza dell’espressione delle nostre emozioni più autentiche, vediamo ora alcuni modi per poter esprimere la tristezza: 1. Falla uscire: piangi, urla, lasciati andare. 2. Esprimila in maniera creativa: es. disegna, dipingi, canta ecc. 3. Ascolta musica: prova ad ascoltare musica che riflette il tuo stato d’animo. 4. Scr...

    Questa emozione può essere un potente veicolo per avvicinarci agli altri, per entrare più a contatto con la loro interiorità e per condividere la nostra umanità più autentica. Vediamo alcuni modi per poterlo fare: 1. Esprimi la tua Vulnerabilità: la tristezza è sicuramente una delle emozioni più difficili da esprimere agli altri perché richiede vul...

    Uno dei modi più controintuitivi ma efficaci di rompere il ciclo della tristezza permanente è quello di smetterla di scappare o di cercare di “sistemarla“. E, al contrario, prendersi del tempo per avvicinarla e persino accoglierla. Quando la nostra mente comincia realmente a credere che questa emozione non è cattiva finisce per smetterla di aggiung...

    Questo “metodo” ha una base fondamentale: Sentiti libero di adattarlo alla tua vita e alle tue circostanze. Vediamo i 4 punti principali da considerare: 1) Pianifica un tempo coerente e costante: è importante che tu possa trovare un tempo specifico che sia sempre costante. Per poter imparare a gestire questa emozione (come abbiamo visto prima) non ...

  4. X Fonte di ricerca. 4. Ascolta un po' di musica. L'ascolto della musica può aiutarti a rilassarti e a trovare sollievo. Il perché scegli di ascoltarla è importante quanto il cosa scegli di ascoltare. Brani che ritieni "belli seppur tristi" appartenenti alla musica classica possono aiutarti a elaborare la tristezza.

  5. 15 nov 2021 · I sintomi della tristezza possono celarsi in diversi modi. Questo malessere dal quale cerchiamo di difenderci e che incide sul nostro equilibrio psichico, può manifestarsi spesso sotto forma di paure, cattivo umore, apatia, stanchezza, ecc. È una presenza che contamina tutto: la mente, il corpo, la motivazione….

  6. I periodi difficili portano anche a rivoluzionare il modo di vedere le cose, migliorando la qualità della vita a venire. Non negare la tristezza, affrontala e parlane. La tristezza è un'emozione primaria. Essere tristi fa parte della nostra natura umana. La tristezza è uno stato d'animo differente dalla depressione.