Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico era anche fratello dell'imperatore Guglielmo II di Germania. Enrico di Prussia nel 1890. Dopo aver frequentato il liceo a Kassel, a quindici anni entrò nella Kaiserliche Marine. Dopo i primi due anni di formazione, che inclusero un viaggio intorno al mondo, fece il proprio ingresso all'Accademia Navale.

  2. Enrico di Prussia in abiti militari. Federico Enrico Luigi di Hohenzollern (in tedesco: Friedrich Heinrich Ludwig von Preußen), indicato comunemente col solo nome di Enrico di Prussia (Berlino, 18 gennaio 1726 – Rheinsberg, 3 agosto 1802) è stato un principe e generale prussiano.

  3. Enrico di Prussia (1781-1846) Federico Enrico Carlo di Hohenzollern (in tedesco Friedrich Heinrich Karl von Preußen; Berlino, 30 dicembre 1781 – Roma, 12 luglio 1846) è stato un principe e militare prussiano, generale di fanteria e gran maestro dell' Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo .

  4. Federico Enrico Luigi di Hohenzollern , indicato comunemente col solo nome di Enrico di Prussia è stato un principe e generale prussiano. Principe di Prussia, prestò servizio come politico e generale durante il regno del fratello Federico II e nel 1786 fu tra i candidati per divenire re degli Stati Uniti.

  5. Il principe Enrico in una fotografia del 1914. Principe di Prussia. Stemma. Nome completo. Alberto Guglielmo Enrico di Hohenzollern. Trattamento. Sua altezza reale. Nascita. Potsdam, 14 agosto 1862.

  6. Enrico di Prussia (1726-1802) "Federico Enrico Luigi di Hohenzollern (in tedesco: Friedrich Heinrich Ludwig von Preußen), indicato comunemente col solo nome di Enrico di Prussia (Berlino, 18 gennaio 1726 – Rheinsberg, 3 agosto 1802) è stato un principe e generale prussiano.

  7. Dopo dodici minuti di conversazione, che era stabilito dovesse durare mezz'ora, il principe Enrico di Prussia e Herbert Bismarck, ministro degli Affari esteri, che avevano accompagnato l'imperatore nella visita al pontefice, forzata la consegna, aprirono bruscamente la porta dello studio, dove entrò dapprima il principe, poi il ministro.