Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Saverio di Spagna, nome completo Francisco Javier Antonio Pascual Bernardo Francisco de Paula Juan Nepomuceno Aniello Julian (Portici, 15 febbraio 1757 – Aranjuez, 10 aprile 1771), fu un principe di Napoli e Sicilia per nascita. All'ascesa di suo padre al trono spagnolo come Carlo III, diventò infante di Spagna.

  2. Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza. Il giorno venerdì 18 agosto 2023 alle ore 10.00, presso la Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata di Parma, sita in Parma, Stradone Garibaldi n. 5, verrà celebrata una Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza nel ...

  3. In particolare la Fondazione desidera presentare la figura genuina, autentica e reale di Francesco II di Borbone, ultimo Re Cattolico del Regno delle Due Sicilie, del quale ha formalmente richiesto nel 2019 l'apertura del processo di Beatificazione e Canonizzazione come Attore della Causa.

  4. Francesco I di Borbone ( Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola.

  5. Francesco Saverio di Spagna, nome completo Francisco Javier Antonio Pascual Bernardo Francisco de Paula Juan Nepomuceno Aniello Julian (Portici, 15 febbraio 1757 – Aranjuez, 10 aprile 1771), fu un principe di Napoli e Sicilia per nascita. All'ascesa di suo padre al trono spagnolo come Carlo III, diventò infante di Spagna.

  6. Francesco I di Borbone (Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola. Fatti in breve Re del Regno delle Due Sicilie ...

  7. Nel decennio francese fu in Sicilia con i Borboni e nelle milizie dell'isola combatté col grado di capitano contro le truppe di Giuseppe Bonaparte in Spagna. Dopo la Restaurazione fu col grado di colonnello al comando delle milizie provinciali in Basilicata, dove si oppose con successo al brigantaggio.