Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Accademia di belle arti di Atene (in greco: Ανωτάτη Σχολή Καλών Τεχνών) è la più antica scuola di grado universitario per l'alta formazione artistica del paese, è una delle più prestigiose. Collegamenti esterni. EL, EN) Sito ufficiale, su asfa.gr.

  2. Dopo la riforma effettuata alla fine del 2022, le Accademie di Belle Arti statali in Italia sono oggi 25, compreso il Politecnico delle Arti di Bergamo, nato dalla fusione della locale Accademia con il Conservatorio di musica. Sono presenti in 15 regioni: Abruzzo: L’Aquila. Via Leonardo Da Vinci, 6b – 67100 L’Aquila.

  3. L'Accademia è a nord della città. Nel IV secolo a.C. veniva indicata come “Accademia” un’area di proprietà pubblica situata a nord-ovest della città di Atene, vicino al villaggio di Colono. L’area, ricca di alberi, comprendeva luoghi di culto, un ginnasio, e un boschetto sacro di ulivi dedicato ad Atena, la dea della saggezza [1 ...

  4. Scorcio dell'edificio principale dell'Accademia di Atene, opera di Teofilo Hansen. L'Accademia di Atene (in greco: Ακαδημία Αθηνών) è l'accademia nazionale della Grecia, l'istituzione più alta fra quella dedicate alla ricerca e agli studi che esista nel paese. È stata fondata nel 1926 e opera sotto la supervisione ...

  5. Accademia di Belle Arti in Milano, più nota col nome di Accademia di Brera dal palazzo che l'ospita, fu istituita nel 1776 dall'imperatrice Maria Teresa, avendo a precedenti quell'Accademia Ambrosiana, che Federico Borromeo aveva fondata fino dal 1622, affidandone la direzione al pittore G. B. Crespi, detto il Cerano, e l'effimera Accademia di ...

  6. Lo scopo principale dell'Accademia è quello di promuovere le scienze, le discipline umanistiche e le arti. È un organismo indipendente. Assiste il governo comunicando, attraverso il Ministero dell'Istruzione, le proprie opinioni su importanti questioni scientifiche e culturali nazionali.

  7. Entrare nella Storia e uscire nel futuro. Il Palazzo dove ha sede l'Accademia di Belle Arti deve il suo nome, Brera, al termine di origine germanica "braida" indicante uno spiazzo erboso.