Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tietmaro di Merseburgo, chiamato anche Titmaro di Merseburgo (25 luglio 975 – Merseburg, 1º dicembre 1018), è stato uno storico e vescovo tedesco. Fu l'autore del Chronicon, una delle principali fonti dell'epoca ottoniana.

  2. Tietmaro, noto anche come Thiatmar, Dietmar o Thiommar, (855 – 1º giugno 932) fu conte in Sassonia e tutore e istruttore militare (vir militaris disciplinae peritissmus) di Enrico I l'Uccellatore.

  3. Rimando tutti alla lettura del testo originale, nell’edizione di Holtzmann per i MGH, migliorata da Trillmich nel 1957 (II ed. 2011) e alla nuova edizione italiana: Tietmaro di Merseburgo, Chronicon.

    • Piero Bugiani
  4. Ben prima di Adamo di Brema e di Elmoldo di Bosau, la lotta condotta dagli imperatori del Sacro romano impero per la conquista degli immensi territori a est dell’Elba, abitati da genti slave indomite e pagane, è stata mirabilmente raccontata da Tietmaro di Merseburgo (957-1018), devoto uomo di chiesa e scaltro e bizzoso politicante.

  5. Tietmaro di Merseburgo (25 luglio 975 – Merseburg, 1° dicembre 1019), storico e vescovo tedesco.

  6. La battaglia di Lenzen fu una battaglia di terra tra un esercito sassone del regno dei Franchi Orientali e gli eserciti dei popoli slavi Redari e Linoni, che ebbe luogo il 4 settembre 929 vicino alla roccaforte dei Linoni di Lenzen nel Brandeburgo, in Germania.

  7. Ben prima di Adamo di Brema e di Elmoldo di Bosau, la lotta condotta dagli imperatori del Sacro romano impero per la conquista degli immensi territori a est dell'Elba, abitati da genti slave indomite e pagane, è stata mirabilmente raccontata da Tietmaro di Merseburgo (957-1018), devoto uomo di chiesa e scaltro e bizzoso politicante.