Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 gen 2014 · Come dev’essere il prete. Sabato, 11 gennaio 2014. (da: L'Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLIV, n.008, Dom. 12/01/2014) È «il rapporto con Gesù Cristo» che salva il prete dalla tentazione della mondanità, dal rischio di diventare «untuoso» anziché «unto», dall’idolatria «del dio Narciso».

  2. it.wikipedia.org › wiki › PresbiteroPresbitero - Wikipedia

    Il presbitero (dal greco antico: πρεσβύτερoς?, presbýteros, "più anziano"; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ...

  3. 4 nov 2019 · Il prete è un uomo “riservato a parte” per un servizio particolare. Mediante l’ordinazione, il prete si mette effettivamente al servizio della comunità, ma proprio perché è identificato a...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Il_preteIl prete - Wikipedia

    Il prete (Priest) è un film del 1994 diretto da Antonia Bird. Trama. Il giovane sacerdote Padre Greg Pilkington, viene trasferito presso la parrocchia di St. Mary, nel centro della città di Liverpool. Quasi subito scopre la relazione tra il maturo Padre Matthew Thomas e la giovane governante della canonica Maria Kerrigan.

  5. Il prete cattolico non è un intermediario tra Dio e gli uomini perché con Gesù, che ha offerto la sua vita per noi sulla croce, non c’è più bisogno di intermediari: è lui l’unico! Devi anche sapere che, grazie al Battesimo, ogni cristiano può parlare direttamente con Dio.

  6. 19 ott 2022 · 19 Ottobre 2022. Tempo di lettura: 6minuti. Com’è la vita da prete? Come si compone la giornata di un prete? Quanto guadagna un sacerdote? E un frate? Ecco un’agile guida per saperne di più. Indice articolo. 1 Quanto guadagna un prete? 2 I preti hanno giorni di ferie? 3 Dove dorme un prete? 4 Cosa fa durante il giorno un prete?

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. prete. prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter ), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero ]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p .; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai parenti che lo vollero p.