Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ursula di Brandeburgo. Ursula di Hohenzollern ( 25 settembre 1450 – Breslavia, 25 novembre 1508) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden .

  2. Ursula del Brandeburgo o di Hohenzollern (Berlino, 17 ottobre 1488 – Güstrow, 18 settembre 1510) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin

  3. Ursula di Hohenzollern (25 settembre 1450 – Breslavia, 25 novembre 1508) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden. Principato di Brandeburgo

  4. Ursula del Brandeburgo o di Hohenzollern fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin.

    • Biografia
    • Matrimonio
    • Morte
    • Collegamenti Esterni

    Era figlia del principe elettore del Brandeburgo Giovanni Giorgio. Nacque dal matrimonio tra il principe e la sua terza moglie, Elisabetta di Anhalt-Zerbst. Prima di lei era nato solo Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth, che diverrà Margravio di Brandeburgo-Kulmbach.

    Sposò senza eccessivi sfarzi, poco dopo la morte del padre, il 5 giugno 1598 a Berlino, il langravio Luigi V d'Assia-Darmstadt(1577-1627), cui era stata fidanzata l'anno prima. Maddalena e Luigi Vebbero i seguenti figli: 1. Elisabetta Maddalena (23 aprile 1600–9 giugno 1624), sposò il Ludovico Federico di Württemberg-Mömpelgard; 2. Anna Eleonora di...

    Maddalena morì poco dopo la sua partecipazione al Fürstentag di Naumburg nel 1616 e fu sepolta nella Chiesa di Darmstadt. La morte della moglie sconvolse Luigi a tal punto da indurlo a compiere un pellegrinaggio in Terra santa nel 1618-1619, cosa che fece sospettare che egli intendesse convertirsi al cattolicesimo. Maddalena lasciò alla Biblioteca ...

  5. 7 feb 2017 · È il monumento più conosciuto della città nonché il simbolo di tutta la Germania, tanto che la sua immagine compare sulle monete da 10, 20 e 50 centesimi di euro emesse dalla zecca nazionale. Bella? Senza dubbio, ma sono il suo significato e gli eventi storici che l’hanno vista protagonista che ne definiscono il valore.

  6. Il Brandeburgo-Prussia, il cui il toponimo stava ad indicare l'unione personale di due dei principali dominii degli Hohenzollern, ossia la marca di Brandeburgo e il ducato di Prussia, fu uno Stato europeo esistito dal 1618 al 1701.