Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le specie del genere Sula sono dei grossi e caratteristici uccelli marini dalle corte, e spesso variopinte zampe palmate, lunghe e strette ali appuntite, corpo aerodinamico a forma di sigaro, e forte becco conico ben adattato ad afferrare prede sguscianti e scivolose.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Sula_sulaSula sula - Wikipedia

    La sula piedirossi è un uccello marino della famiglia dei Sulidi ampiamente diffuso nelle regioni costiere tropicali di gran parte del globo.

  3. Uccelli marini di notevoli dimensioni, sono caratterizzati da ali appuntite e becco lungo, si nutrono di pesci; formano grandi colonie sulle coste a strapiombo dei mari temperati e tropicali. La specie Sula bassana è erratica nel Mediterraneo e occasionale in Italia; si riproduce lungo le coste nordatlantiche europee e americane.

  4. sula. s. f. [lat. scient. Sula, da una voce islandese]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, comprendente almeno una decina di specie e diverse sottospecie.

  5. La sula bassana (Morus bassanus Linnaeus, 1758) è un grande uccello marino della famiglia delle sule, tra cui si trovano la sula piedi azzurri e la sula fosca

  6. Nome delle 9 specie di Uccelli Pelecaniformi Sulidi, tutte appartenenti al genere Sula. La specie più conosciuta è la sula bassana ( Sula bassana=Morus bassanus ), lunga oltre 90 cm, con un'apertura alare di 175 cm. Il suo piumaggio è candido, con testa e collo sfumati di giallo e la punta delle lunghe e strette ali nera.

  7. www.animalia.bio › it › sulaSula - Animalia

    Sula Brisson, 1760 è un genere di uccelli marini della famiglia dei Sulidi. Tre specie del genere Sula sono molto diffuse. La sula fosca (S. leucogaster ) è presente sia nell'Atlantico (dalle Antille alla costa africana) che nel Pacifico, dove si spinge a sud fino all'Australia.