Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Plantageneta - Wikipedia. Eleonora d'Inghilterra ( Gloucester, 1215 – Montargis, 13 aprile 1275) fu la quinta (e ultima) figlia di Giovanni Senza Terra e di Isabella d'Angoulême . Indice. 1 Il primo matrimonio. 2 Matrimoni. 2.1 Primo Matrimonio. 2.2 Secondo matrimonio. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Nei libri. 6 Note. 7 Bibliografia.

  2. Eleonora Plantageneta, o d'Inghilterra o d'Aquitania [1] ( Domfront, 13 ottobre 1162 – Burgos, 25 ottobre 1214 ), nata principessa d' Inghilterra e d' Aquitania, fu regina consorte di Castiglia dal 1177 al 1214 . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Figli. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni

  3. Il 20° secolo. Visualizza di più. Aggiornato il 03 dicembre 2017. Eleonora Plantageneto, nata nel 1162, era la moglie di Alfonso VIII di Castiglia, figlia di Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora d'Aquitania , sorella di re e regina; madre di diverse regine e di un re. Questa Eleonora fu la prima di una lunga stirpe di Eleonora di Castiglia.

  4. E. si rimaritò allora con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che sali due anni dopo (1154) anche sul trono d'Inghilterra (v. enrico II), accrescendo enormemente i possessi di Francia del più temibile emulo del suo ex-consorte.

  5. 21 gen 2020 · Nonna: Eleonora d'Inghilterra; Titolo: Eleonora fu contessa di Ponthieu a pieno titolo Regina consorte di Edoardo I Longshanks d'Inghilterra (1239-1307, regnò 1272-1307; Sposato: 1 novembre 1254; Incoronazione: 19 agosto 1274; Bambini: sedici, molti dei quali sono morti durante l'infanzia.

  6. Edoardo Plantageneto fu re d'Inghilterra e duca d'Aquitania dal 1272 al 1307. Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe e Martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

  7. www.skuola.net › storia-medievale › enrico-iiEnrico II - Skuola.net

    Appunto di storia dell'arte su Enrico I a cui successe Enrico II Plantageneto. Enrico II. Sposando Eleonora, duchessa di Aquitania, si ritrovò a capo di un esteso dominio.