Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Brieg (1342/3 – L'Aia, 26 febbraio 1386) duchessa consorte di Baviera, dal 1353, e contessa consorte del reggente delle contee d'Olanda, Zelanda e Hainaut, dal 1357 alla sua morte

  2. Margherita di Baviera ( 1363 – Digione, 23 gennaio 1423 [1] o 1424 [2]) è stata contessa consorte di Nevers dal 1385 al 1405 e Duchessa consorte di Borgogna dal 1404 al 1419, e contessa di Borgogna ( Franca Contea ), Artois e Fiandre dal 1405 al 1419 .

  3. Margherita di Brieg duchessa consorte di Baviera, dal 1353, e contessa consorte del reggente delle contee d'Olanda, Zelanda e Hainaut, dal 1357 alla sua morte

  4. 20 dic 2023 · La storia e le origini dell'albero di Natale: dai celti fino alla Regina Margherita di Savoia, passando per la Duchessa di Brieg.

    • Antonietta Pezzullo
  5. Margherita di Borgogna (8 dicembre 1393 – Parigi, 2 febbraio 1441) era figlia di Giovanni di Borgogna, duca di Borgogna, e Margherita di Baviera. I suoi nonni materni furono Alberto I di Baviera e Margherita di Brieg

  6. Margherita, ancora molto giovane, nel luglio del 1353, fu data in sposa al duca di Baviera Alberto I, il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III ...

  7. Margherita di Baviera (1363 – Digione, 23 gennaio 1423 [1] o 1424 [2]) è stata contessa consorte di Nevers dal 1385 al 1405 e Duchessa consorte di Borgogna dal 1404 al 1419, e contessa di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre dal 1405 al 1419.