Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuditta di Baviera o Giuditta dei Guelfi (800 /805 – Tours, 19 aprile 843) fu, come seconda moglie di Ludovico il Pio, Imperatrice del Sacro Romano Impero e Regina dei Franchi dall'819 all'840

  2. Giuditta di Baviera; Duchessa di Svevia; Stemma: In carica: 1119/1121 – 22 febbraio 1131: Predecessore: Agnese di Waiblingen: Successore: Agnese di Saarbrücken Nascita: 1103: Morte: 22 febbraio 1131: Luogo di sepoltura: Alsazia: Dinastia: Welfen: Padre: Enrico IX di Baviera: Madre: Wulfhilde di Sassonia: Consorte: Federico II di ...

  3. Giuditta di Baviera (925 circa – Ratisbona, 987) fu duchessa consorte di Lotaringia, dal 939 al 940, poi duchessa consorte di Baviera, dal 947 al 955, ed infine reggente per conto di suo figlio minorenne, il duca di Baviera Enrico II, dal 955 al 967 circa.

  4. Giuditta di Baviera imperatrice nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Figlia (m. 843) del conte bavarese Guelfo. Sposò nell'819 l' imperatore Ludovico il Pio, vedovo, e ne ebbe Carlo, detto il Calvo.

  5. Giuditta di Baviera o Giuditta dei Guelfi ( 800 / 805 – 19 aprile 843) fu, come seconda moglie di Ludovico il Pio, Imperatrice del Sacro Romano Impero e Regina dei Franchi, dall' 819 all' 840. Giuditta di Baviera. Giuditta di Baviera in una miniatura del 1510. Imperatrice consorte dei Romani.

  6. Giuditta di Baviera; Duchessa di Svevia; Stemma: In carica: 1119/1121 – 22 febbraio 1131: Predecessore: Agnese di Waiblingen: Successore: Agnese di Saarbrücken: Nascita: 1103: Morte: 22 febbraio 1131: Luogo di sepoltura: Alsazia: Dinastia: Welfen: Padre: Enrico IX di Baviera: Madre: Wulfhilde di Sassonia: Consorte: Federico II di Svevia ...

  7. FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore. Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle tradizioni imperiali della casa di Franconia, imparentato, nello stesso tempo, da parte ...