Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. TITOLO I DIRITTI E LIBERTÀ. ARTICOLO 2. Diritto alla vita. Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge.

  2. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU è una convenzione internazionale redatta e adottata nell'ambito del Consiglio d'Europa. La CEDU è considerata il testo di riferimento in materia di protezione dei diritti fondamentali dell'uomo perché è l'unico dotato di un ...

  3. La Corte europea dei diritti dell'uomo è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950, per assicurarne l'applicazione e il rispetto. Vi aderiscono quindi tutti i 46 membri del Consiglio d'Europa. Ha sede a ...

  4. ARTICOLO 1. Obbligo di rispettare i diritti dell’uomo. Le Alte Parti contraenti riconoscono a ogni persona sottoposta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà enunciati nel Titolo primo della presente Convenzione. TITOLO I DIRITTI E LIBERTÀ. ARTICOLO 2. Diritto alla vita. Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge.

  5. 23 mag 2013 · La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha lanciato, il 22 maggio, il suo nuovo sito Internet ( www.echr.coe.int ). Quest'ultimo è stato riformulato al fine di permettere agli utenti di accedere a un più ampio ventaglio di informazioni relative all'organizzazione della Corte, alle sue attività e alla sua giurisprudenza.

  6. 3 nov 2022 · Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) Firmata nel 1950 dal Consiglio d'Europa, la convenzione è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali in Europa. Tutti i 46 paesi che formano il Consiglio d'Europa, sono parte della convenzione, 27 dei quali sono membri dell'Unione europea (UE).

  7. Convenzióne europèa dei diritti dell'uòmo. – Convenzione (in sigla, CEDU) sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950 dai paesi appartenenti al Consiglio d’Europa, con oggetto «la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali».

  1. Le persone cercano anche