Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercoeur (Nancy, 9 settembre 1558 – Norimberga, 19 febbraio 1602), era il più anziano figlio sopravvissuto di Nicola di Lorena, duca di Mercoeur, e di Giovanna di Savoia-Nemours

  2. Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercoeur (Nancy, 9 settembre 1558 – Norimberga, 19 febbraio 1602), era il più anziano figlio sopravvissuto di Nicola di Lorena, duca di Mercoeur, e di Giovanna di Savoia-Nemours.

  3. Giovanna di Savoia-Nemours (1532 – 1568), figlia di Filippo di Savoia-Nemours, primo Duca di Nemours. Da lei ebbe quattro figli e due figlie: Filippo Emanuele (1558–1602), Duca di Mercoeur

  4. Philippe-Emmanuel de Lorraine, duca di Mercœur e Penthièvre, marchese de Nomeny, barone d'Ancenis, governatore della Bretagna, nato il 9 settembre 1558 a Nomeny ( Lorena) e morì il 19 febbraio 1602 a Norimberga, è l'ultimo leghista radunato ad Enrico IV nel 1598. È figlio del principe Nicola di Lorena, conte di Vaudémont, all'epoca ...

  5. Composta nel 1605 dal religioso loreno Dominique Gaspard, la tragedia Mercuriade porta in scena l’epopea ungherese di Filippo Emanuele di Lorena, secondo Duca di Mercœur, dal momento in cui raggiunse l’esercito imperiale in lotta contro i Turchi, nell’ottobre del 1599, fino alla sua morte sopraggiunta a Norimberga, sulla strada del ...

    • Monica Pavesio
    • 2011
  6. Philippe di Lorena, invecchiando, seppe mantenere il favore di Monsieur, Duca d'Orléans, fornendogli dei giovani patners di dissoluutezze. Benchè fosse titolare di parecchie abbazie, egli ebbe delle amanti femminili, da cui ebbe dei figli naturali, ed avrebbe, secondo Saint-Simon, sposat segretamente sua cugina Béatrice Hiéronyme de ...

  7. Francesca di Lorena è stata una nobile francese. Stemma della duchessa Era figlia di Filippo Emanuele di Lorena e di Maria di Lussemburgo. Fu duchessa di Mercœur, baronessa d'Ancenis e duchessa di Penthièvre. Era la nipote della regina di Francia Luisa di Lorena-Vaudémont, vedova di Enrico III.