Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di York (Londra, 11 febbraio 1466 – Londra, 11 febbraio 1503) fu regina consorte d'Inghilterra avendo sposato Enrico VII dal 1486 fino alla sua morte. Nell'arco della sua vita Elisabetta arrivò ad essere figlia, sorella, nipote e moglie di un re rispettivamente nelle persone di Edoardo IV , Edoardo V , Riccardo III e ...

  2. 15 lug 2019 · Aggiornato il 15 luglio 2019. Elisabetta di York (11 febbraio 1466-11 febbraio 1503) fu una figura chiave nella storia dei Tudor e nelle guerre delle rose . Era la figlia di Edoardo IV ed Elisabetta Woodville; Regina d'Inghilterra e regina consorte di Enrico VII; e la madre di Enrico VIII, Mary Tudor e Margaret Tudor , l'unica donna ...

  3. Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III.

  4. Elisabetta di York ( Rouen, 22 aprile 1444 – Wingfield, 1503) è stata una principessa inglese e duchessa consorte di Suffolk . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Era figlia di Riccardo Plantageneto, III duca di York e Cecily Neville .

  5. Elisabetta di York ( Londra, 11 febbraio 1466 – Londra, 11 febbraio 1503) fu regina consorte d'Inghilterra avendo sposato Enrico VII dal 1486 fino alla sua morte. Nell'arco della sua vita Elisabetta arrivò ad essere figlia, sorella, nipote, e moglie di un re rispettivamente nelle persone di Edoardo IV, Edoardo V, Riccardo III e Enrico VII.

  6. Non è da dimenticare che a Elisabetta I venivano attribuiti poteri magici, perché la nonna paterna era Elisabetta di York, che a sua volta come nonna aveva Giacometta di Lussemburgo. Quest'ultima, secondo miti e leggende, era discendente dai duchi di Borgogna, stirpe alla quale si attribuivano doni soprannaturali avuti in eredità dalla ...

  7. 30 dic 2020 · Elisabetta di York ebbe un ruolo centrale nella storia politica dell’Inghilterra. Questo principalmente fu determinato dal suo matrimonio con Enrico VII, capostitipe della dinastia dei Tudor. La loro unione garantì un periodo di pace e prosperità ed unì le famiglie rivali Lancaster e York, che da secoli si erano sfidate sul campo di battaglia.