Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Francia o Margherita di Valois (1523-1574), figlia di Francesco I, moglie di Emanuele Filiberto I di Savoia. Margherita di Francia o Margherita di Valois, detta "regina Margot" (1553-1615), figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de Medici, moglie di Enrico IV di Francia.

  2. Margherita di Provenza ( Forcalquier, primavera 1221 – Parigi, 20 dicembre 1295) è stata regina consorte di Francia dal 1234 al 1270. Indice. 1Origine. 2Biografia. 2.1Regina di Francia. 2.2Il regno e la morte. 3Discendenza. 4Parentele incrociate. 5Ascendenza. 6Note. 7Bibliografia. 7.1Fonti primarie. 7.2Letteratura storiografica. 8Voci correlate.

  3. Cattolicesimo. Margherita chiamata dagli inglesi la Perla di Francia. In francese Marguerite de France ( Parigi, 1279 [1] – Marlborough, 14 febbraio 1318 [1] ), è stata in base al Trattato di Parigi del 1303, regina consorte d'Inghilterra dal 1299 al 1307, come seconda moglie del re Edoardo I .

  4. MARGHERITA di Provenza, regina di Francia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Nata circa il 1221, morta probabilmente a Parigi il 21 dicembre 1295. Era figlia di Raimondo Berlinghieri IV, conte di Provenza, e la maggiore di quattro sorelle che furono tutte regine.

  5. Profondamente affascinata dalla letteratura e dalla poesia, francese ma anche italiana, Margherita di Francia, dal 1550 duchessa di Berry, diventa la Musa ispiratrice di svariati poeti della Pléiade, e a lei Ronsard, du Bellay, Jodellededicano una costellazione di poemi e di raccolte poetiche che la consacrano definitivamente come la nuova Palla...

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Margherita di Provenza, regina di Francia. Enrico Pispisa. Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere), M. nacque intorno al 1221.

  7. Margherita di Francia, sposa di Emanuele Filiberto, è un esempio particolarmente signiicativo di queste dinamiche, perché incarna in sé l’espressione francese di un ideale principesco femminile nel quale si coniugano profonda cultura e abilità politiche, rainatezza intellettuale e capacità di azione sulla società contemporanea.