Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao I di Teschen (dopo il 1363 – 6 maggio 1431) è stato il quarto Duca di Teschen. Egli era figlio di Premislavo I Noszak, Duca di Teschen, e di sua moglie Elisabetta. Alla morte del padre, Boleslao I decise di dividere i suoi possedimenti e l'11 novembre 1416 reificò l'atto, mantenendo per sé il Ducato di Teschen, Bytom e ...

  2. Boleslao I di Teschen (dopo il 1363 – 6 maggio 1431) è stato il quarto Duca di Teschen. Egli era figlio di Premislavo I Noszak , Duca di Teschen, e di sua moglie Elisabetta. Alla morte del padre, Boleslao I decise di dividere i suoi possedimenti e l'11 novembre 1416 reificò l'atto, mantenendo per sé il Ducato di Teschen, Bytom e metà di ...

  3. Boleslao II di Teschen ( 1425 circa – 8 ottobre 1452) è stato Duca di Teschen . Egli era figlio di Boleslao I, Duca di Teschen, e di sua moglie Eufemia. Alla morte del padre nel 1431, Boleslavo II governò sul ducato assieme ai fratelli ed alla madre.

  4. Venceslao I di Teschen (1413 – Bielsko-Biała, 1474) fu duca di Teschen. Era il maggiore dei figli di Boleslao I, duca di Teschen, e di sua moglie Eufemia. Alla morte del padre, nel 1431, Venceslao I governò sul ducato assieme ai fratelli ed alla madre.

  5. Bolesław I di Teschen (ca. 1363 - 6 maggio 1431) ne fu duca della metà dal 1405 Bytom e Siewierz, dal 1410 duca di Teschen e metà di Glogau e Scinawa e dal 1410 al 1414 duca di Toszek e Strzelin. Apparteneva alla casa Piast. Ciclo vitale

  6. Boleslao II. Dizionario di Storia (2010) Duca di Boemia (m. 999). Figlio di Boleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica. Unitosi (976) alla sollevazione di Enrico di Baviera contro l’imperatore Ottone II, e vinto, segnò l’anno seguente la ...

  7. Boleslaus I. von Teschen (tschechisch Boleslav I. Těšínský, polnisch Bolesław I cieszyński; * nach 1363; † 6. Mai 1431) war 1410 bis 1431 Herzog von Teschen, 1410 bis 1414 Herzog von Auschwitz und 1410 bis 1431 Herzog von halb Glogau. Er entstammte dem Teschener Zweig der Schlesischen Piasten . Inhaltsverzeichnis. 1 Herkunft und Familie. 2 Leben.