Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Teresa Benedetta di Baviera ( Teresa Benedetta Maria; Castello di Nymphenburg, 6 dicembre 1725 – Francoforte sul Meno, 29 marzo 1743) fu una principessa di Baviera per nascita, figlia dell'imperatore ed elettore di Baviera Carlo VII di Baviera e di Maria Amalia d'Asburgo .

  2. Teresa Benedetta di Baviera fu una principessa di Baviera per nascita, figlia dell'imperatore ed elettore di Baviera Carlo VII di Baviera e di Maria Amalia d'Asburgo.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Edith_SteinEdith Stein - Wikipedia

    • Biografia
    • Elevazione Agli Altari
    • IL Premio Edith Stein
    • Opere
    • Opere Artistiche Su Edith Stein
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e primi studi

    Edith Stein nacque a Breslavia, che all'epoca era ancora una città tedesca, il 12 ottobre 1891 da Sigfrido e Augusta Courant, entrambi ebrei. Possedevano un'attività commerciale di legname, prima a Lubliniec e poi a Breslavia, dove appunto nacque Edith, ultima delle cinque figlie e dei due figli della famiglia Stein-Courant, la quale nel luglio del 1893 si vide improvvisamente privata del capofamiglia, morto per insolazione, come narra la stessa Edith. Fu Augusta dunque a sobbarcarsi l'impegn...

    Gli studi universitari e l'influenza di Edmund Husserl

    Il 3 marzo 1911 Edith sostenne e superò anche l'esame finale di maturità. Proseguì quindi gli studi presso l'università di Breslavia, ritrovandosi spesso ad essere l'unica ragazza in una classe composta esclusivamente di maschi. I professori notarono ben presto le sue straordinarie doti intellettuali; nonostante ciò l'ambiente di Breslavia risultò ben presto inadatto alla sua sete di conoscenza. Attratta dalle teorie di Edmund Husserl, di cui aveva già letto Ricerche logiche, decise di intrap...

    La conversione

    Edith Stein diventò membro della facoltà a Friburgo. In questi anni si dedicò anche all'attività politico-sociale, impegnandosi nel Partito Democratico Tedesco (DDP) a favore del diritto di voto alle donne e al ruolo nella società della donna che lavora. Nonostante avesse già avuto contatti con il cattolicesimo, rimase sconvolta da una donna "qualsiasi" che con i sacchetti della spesa era entrata in una chiesa per pregare; questo avvenimento segnò l'inizio del suo cammino di avvicinamento all...

    Con la sua beatificazione celebrata nello Stadio di Köln-Müngersdorf da papa Giovanni Paolo II, il 1º maggio del 1987, la Chiesa cattolica volle onorare, per esprimerlo con le parole dello stesso pontefice, "una figlia d'Israele, che durante le persecuzioni dei nazisti è rimasta unita con fede ed amore al Signore Crocifisso, Gesù Cristo, quale catt...

    Il Premio Edith Stein viene assegnato ogni due anni a persone, associazioni o istituzioni che si sono distinte a livello internazionale per il loro impegno sociale, politico o civile. Il premio consiste in una medaglia con l'iscrizione Unsere Menschenliebe ist das Maß unserer Gottesliebe("Il nostro amore per l'uomo è la misura del nostro amore per ...

    Zum Problem der Einfühlung (dissertazione), Halle1917
    Potenz und Akt (Habilitationsschrift) 1931
    Endliches und ewiges Sein (scritto nel 1937) pubblicazione postuma: Herder Verlag, Freiburg im Breisgau1950
    Kreuzeswissenschaft. Studie über Johannes vom Kreuznuova edizione: Herder Verlag, Freiburg im Breisgau 2003

    Alla vita di Edith Stein è stata dedicata l'opera in musica per orchestra, cantante solista, voce recitante e coro A piedi scalzi. La figura della filosofa e teologa ha altresì ispirato il poema sinfonico per organo in due movimenti Edith Stein (2005), della compositrice contemporanea Carlotta Ferrari, eseguito all'organo da Carson Cooman. Il compo...

    Rodolfo Girardello. Edith Stein - In grande pace varcai la soglia. 2011, OCD.
    Cristiana Dobner, Il libro dei sette sigilli, Saronno, Monti, 2001.
    Jean Francois Thomas, Simone Weil es Edith Stein, Borla, 2001
    Hubert Wolf, Papst & Teufel, Monaco di Baviera, Beck, 2008.
    Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Edith Stein
    Wikiquote contiene citazioni di o su Edith Stein
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edith Stein
    Stein, Edith, santa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Stein, Edith, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
    (EN) Edith Stein, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (ES) Edith Stein, su Philosophica.
  4. Arciduchessa Teresa d'Austria-Toscana (Amstetten, 9 gennaio 1931) è un membro del ramo toscano della Casa d'Asburgo-Lorena; arciduchessa d'Austria, principessa di Boemia, Ungheria, e Toscana per nascita.

  5. Category. : Theresa Benedicta of Bavaria. From Wikimedia Commons, the free media repository. See also category: Theresa Emanuela of Bavaria (1723-1743). Theresa Benedicta of Bavaria. German princess. La princesa Teresa Benedicta de Baviera, George Desmarées, abans de 1743. Upload media.

  6. Teresa Benedetta di Baviera (Teresa Benedetta Maria; Castello di Nymphenburg, 6 dicembre 1725 – Francoforte sul Meno, 29 marzo 1743) fu una principessa di Baviera per nascita, figlia dell'imperatore ed elettore di Baviera Carlo VII di Baviera e di Maria Amalia d'Asburgo.

  7. Si celebra oggi la festa di santa Teresa Benedetta della Croce, nome che assunse da carmelitana la filosofa tedesca e di origini ebraiche morta nel lager nazista.