Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Lotaringia (o, "alla francese", di Lorena) o di Bar ( 1019 – Pisa, 18 aprile 1076 ), conosciuta anche come Beatrice di Toscana o Beatrice di Lorena, fu margravia consorte di Toscana, dal 1037 al 1052, poi reggente del Marchesato di Toscana, per conto dei figli Federico, prima, e Matilde poi, dal 1052 alla sua morte.

  2. È forse più precisabile il ruolo di B. negli ultimi anni della vita di Bonifacio, dopo che il marchese. di Toscana, falliti i suoi progetti, aveva finito col tornare nell'orbita imperiale, rinunciando a sostenere Benedetto IX, e accompagnando nel luglio 1048 a Roma Damaso II.

  3. Beatrice di Lotaringia o di Bar, conosciuta anche come Beatrice di Toscana o Beatrice di Lorena, fu margravia consorte di Toscana, dal 1037 al 1052, poi reggente del Marchesato di Toscana, per conto dei figli Federico, prima, e Matilde poi, dal 1052 alla sua morte.

  4. Diverso il ruolo esercitato dalla marchesa Matilde di Canossa che, insieme alla madre Beatrice di Lotaringia, governa la Toscana con energia e determinazione a sostegno del papato nella lotta contro gli imperatori tedeschi Enrico IV ed Enrico V. Beatrice e Matilde si dimostrano personaggi di primo piano nel processo di riforma della Chiesa ...

  5. Beatrice di Francia o di Parigi (fr: Beatrix) ( 939 circa – 23 settembre 1003) fu, come moglie di Federico I di Lotaringia, contessa di Bar e duchessa di Lotaringia, dal 959 sino al 978 .

  6. 1 nov 2018 · Scopri la storia e il significato degli ordini cavallereschi creati dalla famiglia Gonzaga, tra cui il Cordone Giallo e il Sangue Prezioso. Leggi anche la leggenda della reliquia del sangue di Cristo a Sant'Andrea Apostolo, dove Beatrice di Lotaringia ordinò la sua conservazione.

  7. Beatrice era figlia di quel Federico al quale Gozzelone (I) era succeduto nell'autorità ducale dell'Alta Lotaringia: forse G. era stato l'amministratore dei beni di Beatrice quando questa era rimasta orfana in giovane età.