Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio di Borgogna, noto anche come Antonio del Brabante, in francese Antoine de Brabant ou Antoine de Bourgogne (agosto 1384 – Azincourt, 25 ottobre 1415), fu conte di Rethel dal 1393 al 1406, poi duca di Brabante, e duca di Limburgo dal 1404, alla sua morte.

  2. Antonio di Borgogna detto il Gran Bastardo di Borgogna (Lizy, 1421 – Calais, 4 maggio 1504) è stato uno dei figli illegittimi del duca Filippo III di Borgogna

  3. Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore Venceslao ed erede del Lussemburgo.

  4. Antonio di Borgogna, noto anche come Antonio del Brabante, in francese Antoine de Brabant ou Antoine de Bourgogne, fu conte di Rethel dal 1393 al 1406, poi duca di Brabante, e duca di Limburgo dal 1404, alla sua morte.

  5. Quest’anno per festeggiare il compleanno di Antonio Borgogna, nato 201 anni fa il 27 luglio 1822, abbiamo pensato di invitarvi a scoprire la sua filantropia a favore dei concittadini attraverso una passeggiata per le vie della sua amata Vercelli. Partendo dal Museo Borgogna, che fu la sua casa-museo destinata ad essere aperta al pubblico dal ...

  6. Il Museo Francesco Borgogna è un museo situato a Vercelli. Sorto per legato testamentario di Antonio Borgogna nel 1907, filantropo e collezionista d'arte, ospita una vasta collezione di pittura, scultura, arti decorative, lastre fotografiche.

  7. Di ideologia liberal-progressista, Antonio Borgogna entra a far parte della classe politica vercellese; nel 1860, non ancora quarantenne, viene eletto consigliere comunale, rimanendo in carica per il decennio successivo.