Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno V di Baden (... – 16 gennaio 1243) fu margravio di Verona e Baden dal 1190 alla sua morte. Biografia. Figlio di Ermanno IV e di Berta di Tubinga . Durante la disputa per il trono tedesco nel 1198, Ermanno sostenne il re Filippo e dal 1208 al 1211 l'imperatore Ottone IV. Fu un devoto suddito dell'imperatore Federico II.

  2. Figlio di Ermanno IV e di Berta di Tubinga. Durante la disputa per il trono tedesco nel 1198, Ermanno sostenne il re Filippo e dal 1208 al 1211 l'imperatore Ottone IV . Fu un devoto suddito dell'imperatore Federico II .

  3. Ermanno VI di Baden, anche Germano VI d'Austria (1226 circa – 4 ottobre 1250), fu margravio di Baden dal 1243 sino alla morte e, per titolo, duca d'Austria e Stiria

    • Biografia
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Ermanno nacque a Freiburg im Breisgau, figlio maggiore di Bertoldo I, duca di Carinzia. Sposò Giuditta di Backnang-Sulichgau, contessa di Eberstein-Calw, che fu fondatrice dell'abbazia di Hirsau. Da lei, Ermanno ottenne il diritto sul Baden-Baden, che in seguito divenne il nucleo dei domini di famiglia. Tra quelle terre c'erano le franche Albgau e ...

    Hansmartin Schwarzmaier u. a.: Geschichte Badens in Bildern. 1100–1918. Kohlhammer, Stuttgart/Berlin/Köln 1993, ISBN 3-17-012088-3.
    Florian Lamke: Die frühen Markgrafen von Baden, die Hessonen und die Zähringer. Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins 154 (2006) (ISSN 0044-2607(WC· ACNP)) S. 21–42.
    (DE) Arthur Kleinschmidt, Hermann I, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 12, Lipsia, Duncker & Humblot, 1880, p. 120–122.
    (DE) Otto Gerhard Oexle, Hermann I, in Neue Deutsche Biographie, vol. 8, Berlin, Duncker & Humblot, 1969, ISBN 3-428-00189-3, pp. 643 s. (online).
    (DE) genealogie-mittelalter.de. URL consultato il 3 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
  4. O. crebbe nella cerchia dello zio, che nel 1223, con un solenne atto cerimoniale, decise di escludere dall'eredità guelfa entrambe le figlie, Agnese ed Ermengarda, sposate rispettivamente con il duca Ottone II di Baviera e il margravio Ermanno V di Baden.

  5. 25 nov 2022 · Infine troviamo menzionato il monastero mariano a Bůron, che può essere inteso come il monastero cistercense di Lichtenthal, che era diventato il luogo di sepoltura del margravio Ermanno V e che più tardi diverrà quello tradizionale dei margravi.24

  6. Ermanno V di Baden (... – 16 gennaio 1243) fu margravio di Verona e Baden dal 1190 alla sua morte. Figlio di Ermanno IV e di Berta di Tubinga. Durante la disputa per il trono tedesco nel 1198, Ermanno sostenne il re Filippo e dal 1208 al 1211 l'imperatore Ottone IV. Fu un devoto suddito dell'imperatore