Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Berenguela o Berengaria di Leon ( 1204 – 12 aprile 1237) fu una principessa della Castiglia e del León e imperatrice consorte di Costantinopoli. Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. Biografia. Era figlia del re di León Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia.

  2. Constanza di León (1200 - 7 settembre 1242). Monaca all'abbazia di Las Huelgas, a Burgos; Ferdinando (1201 - 1252), re de Castiglia e di León con il nome de Fernando III detto il Santo; Alfonso di Molina (1202 - 1272). Signore di Molina; Berenguela di León (1204 -Gerusalemme 1237).

  3. Berenguela o Berengaria di Leon fu una principessa della Castiglia e del León e imperatrice consorte di Costantinopoli.

  4. 21 ago 2023 · Berenguela de León (* 1204 - † 12 de abril de 1237). Hija de Alfonso IX de León y de su segunda esposa Berenguela I de Castilla por tanto era hermana de Fernando III el Santo. En 1224 contrajo matrimonio en la ciudad de Toledo con el ex rey de Jerusalén Juan de Brienne.

    • León, Castilla y León
    • León, Castilla y León, España (Spain)
    • circa 1204
    • April 12, 1237 (28-37)Istanbul, Turkey
    • Biografia
    • Patronati
    • Matrimoni
    • Iconografia
    • Cappella Nella Cattedrale Di Siviglia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Origine

    Era il figlio del re del León Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. I suoi nonni paterni erano Ferdinando II di León e Urraca del Portogallo mentre quelli materni erano Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta. In realtà non è certa la sua città natale: da una parte, alcune fonti collocano la sua nascita a Zamora, mentre altre la collocano a Bolaños de Calatrava, una città che era stata concessa dal nonno Alfonso VIII di Castiglia a sua madre, dopo la vitto...

    Infanzia

    A Peleas de Arriba, una cittadina tra Zamora e Salamanca, c'era un ostello fondato da un religioso di nome Martin Zamorano Cid, per aiutare i viandanti e pellegrini sulla Via de la Plata. Ferdinando nacque in quel luogo, mentre i genitori erano accampati nella boscaglia quando si stava creando un percorso da Salamanca a Zamora. Nel 1204 il papa Innocenzo IIIannullò il matrimonio dei suoi genitori, a causa del loro grado di parentela. Esauriti tutti i ricorsi contro il papa, sua madre ritornò...

    Re di Castiglia

    Sempre nel 1214, in ottobre, il fratello di Berenguela Enrico I, di circa dieci anni, salì sul trono di Castiglia e la reggenza fu affidata alla sorella che dovette affrontare un periodo di scontri con Alvaro Nuñez de Lara, della potente famiglia dei Lara. Alla morte di Enrico, nel 1217, la successione toccò a Berenguela, che rinunciò quasi immediatamente al trono in favore del proprio figlio Ferdinando, che dal León si trasferì in Castiglia divenendo così il nuovo re di Castiglia come Ferdin...

    San Ferdinando è il patrono della città di Siviglia e di varie città spagnole. È anche patrono dell'Arma del Genio dell'Esercito spagnolo. Dopo la costituzione nel 1819 della Diocesi di San Cristóbal de La Laguna, chiamata anche Diocesi di Tenerife (Isole Canarie), san Ferdinando è il compatrono di questa e della cattedrale diocesana come stabilito...

    Primo Matrimonio

    Nel novembre 1219 nel Monastero di San Zoilo di Carrión de los Condes, situato nella provincia di Palencia, sposò Beatrice di Svevia, figlia di Filippo di Svevia e di Irene Angelo. Ebbero dieci figli: 1. Alfonso X di Castiglia(1221-1284); 2. Federico di Castiglia(1224-1277); 3. Ferdinando di Castiglia (1225-1248), governatore di Murciae Molina Seca; 4. Eleonora di Castiglia (1226-?); 5. Berengaria di Castiglia (1228-1279), monaca al Monastero de las Huelgas; 6. Enrico(1230-1303); 7. Filippo d...

    Secondo Matrimonio

    Nel 1237 sposò Giovanna di Dammartin. Ebbero cinque figli: 1. Ferdinando di Castiglia(1238-1264), sposò Laura di Montfort, ebbero un figlio; 2. Eleonora di Castiglia (1241-1290), sposò Edoardo I d'Inghilterra; 3. Luigi(1243–1279), sposò Giovanna Gomez di Manzanedo, ebbero due figli; 4. Simone (1244–morto giovane); 5. Giovanni (1245–morto pochi giorni dopo la nascita).

    Statua di San Ferdinando III di Castiglia di Giovan Domenico Olivieri (1708–1762) nel Parco del Retiro
    Monumento di Fernando III il Santo a Baeza.
    Ritratto anonimo del secolo XVII della scuola sivigliana
    Scultura all'ospedale della Carità di Siviglia
    Urna d'argento contenente i resti mortali di San Fernando. Cappella Reale della Cattedrale di Siviglia
    Altare e urna d'argento contenente il corpo incorrotto di Fernando III il Santo, opera di Juan Laureano de Pina (1701-1719), Cappella Reale della Cattedrale di Siviglia
    Dettaglio dell'urna con il corpo del santo, Cappella Reale della Cattedrale di Siviglia
    Hastings Rashdall, Le università medievali, in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp.657–704
    Ferdinando Maccono, Vita di S. Ferdinando III: re di Leone e di Castiglia: (1198 (?) - 1252), pag. 253, S. Lega Eucaristica, Milano, 1924
    Ferdinando III detto il Santo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Ferdinand III, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (ES) Ferdinando III di Castiglia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
    (EN) Ferdinando III di Castiglia, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
  5. Berengaria of León (1204 – 12 April 1237) was the third wife but only empress consort of John of Brienne, Latin Emperor of Constantinople. She was a daughter of Alfonso IX of León and Berengaria of Castile. She was a younger sister of Ferdinand III of Castile and Alfonso of Molina.

  6. 2 giu 2022 · Berenguela de León, emperatriz ... Mayor Alfonso de León. Alfonso VIII the Noble Sanchez, ... Eleanor of England, Queen consor... Sancho, Infante de Castilla. Urraca de Castela, rainha consor... About Berenguela I la Grande, reina de Castilla.