Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 marzo 1518 da papa Leone X. Deceduto. 24 settembre 1545 (55 anni) ad Aschaffenburg. Manuale. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg ( Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545 ), è stato un cardinale e nobile tedesco .

  2. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern ( Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568 ), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come ...

  3. Alberto di Hohenzollern. Arcivescovo-elettore di Magonza (Berlino 1490-Magonza 1545), figlio di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo. Sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513), fu eletto (1514) arcivescovo-elettore di Magonza.

  4. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.

  5. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern, è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  6. Biografia di Albèrto di Hohenzollern, figlio di Federico il Vecchio e cugino di Gioacchino I di Brandeburgo. Scelse la Riforma luterana, si fece riconoscere duca di Prussia e fondò l'università di Königsberg.

  7. Alberto di Hohenzollern. Il nuovo Hochmeister, incalzato dall'Imperatore Massimiliano I d'Austria e dal Papa Giulio II, come il suo predecessore si rifiutò di sottomettersi e rendere omaggio al Re di Polonia, adducendo che l'Ordine era un vassallo imperiale e che quindi era da considerarsi nullo il trattato di Trattato di Toruń del 1466.