Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Kleve ( Kleve, 25 maggio 1417 – Lobith, 10 febbraio 1479) fu una principessa di Kleve e contessa di Geldern . Caterina di Cleves si inginocchia (a sinistra) di fronte alla Vergine con il Bambino - Miniatura da Le Ore di Caterina di Cleves. Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti.

  2. Le Ore di Caterina di Kleve è un manoscritto miniato in stile gotico, realizzato intorno al 1440 dall'anonimo artista olandese noto come il Maestro di Caterina di Cleves. È uno dei manoscritti più riccamente miniati sopravvissuti fra quelli del XV secolo ed è stato descritto come uno dei capolavori della miniatura del Nord Europa ...

  3. Caterina di Clèves (1548 – Parigi, 11 maggio 1633) è stata una nobile francese e personaggio molto in vista alla corte di Francia dagli anni 1570 agli anni 1620, dove fu dama di compagnia di quattro regine.

  4. Caterina di Kleve (Kleve, 25 maggio 1417 – Lobith, 10 febbraio 1479) fu una principessa di Kleve e contessa di Geldern. Caterina di Cleves si inginocchia (a sinistra) di fronte alla Vergine con il Bambino - Miniatura da Le Ore di Caterina di Cleves

  5. 31 dic 2021 · La figura di Anna di Kleve è forse quella meno raccontata delle sei mogli, basti pensare alle note Caterina d’Aragona o Anna Bolena, rispettivamente la prima e seconda moglie del re inglese. Lo sappiamo, la Storia è inclemente e frequentemente dimentica figure storiche che meritano di essere ricordate.

  6. Caterina di Clèves (1548 – Parigi, 11 maggio 1633) fu una nobile francese. Biografia. Era figlia del duca Francesco I di Clèves e di Margherita di Vendôme. Fu data in sposa dapprima a Antoine de Croy principe di Pocien. Il matrimonio venne celebrato il 4 ottobre 1560 ma non diede figli. Antoine morì sette anni dopo il 5 maggio 1567.

  7. 12 gen 2011 · Caterina nacque a Genova, nel 1447; ultima di cinque figli, rimase orfana del padre, Giacomo Fieschi, quando era in tenera età. La madre, Francesca di Negro, impartì una valida educazione cristiana, tanto che la maggiore delle due figlie divenne religiosa.