Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 dic 2023 · Il condominio è una forma di comunione forzosa che riguarda le parti comuni di un edificio con più unità immobiliari. Scopri cos'è, come si costituisce, chi sono i suoi organi, come si gestiscono le spese e le domande frequenti sul diritto condominiale.

  2. Il condominio è una forma di comunione su un bene immobile in cui coesistono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune. Scopri la definizione, le tipologie, la natura e la riforma del condominio secondo il codice civile italiano.

    • IL CONDOMINIO IN GENERALE. Cos'è il condominio: definizione e natura giuridica.
    • LE PARTI COMUNI Art. 1117 c.c. Cosa sono le parti comuni. Il suolo. Le fondazioni. I muri maestri. Le facciate. I tetti, i lastrici solari e le terrazze a livello.
    • LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE. Concetti generali sulla ripartizione delle spese. La ripartizione delle spese in base all'accordo delle parti. Il criterio legale di ripartizione delle spese.
    • GLI ORGANI DEL CONDOMINIO. Quali sono gli organi del condominio. L'amministratore di condominio. La revoca dell'amministratore di condominio. Attribuzioni dell'amministratore di condominio e natura del rapporto.
  3. 30 nov 2017 · Un condominio è una forma di comunione su un bene immobile che coinvolge parti di proprietà esclusiva e comuni. Il codice civile non dà una definizione esplicita di condominio, ma regola la sua gestione e le sue tipologie.

    • Carla Mele
  4. 31 lug 2023 · Scopri le novità introdotte dalla riforma del condominio approvata nel 2022 e entrata in vigore il 18/10/2022. Leggi i cambiamenti in materia di amministratore, spese, riscaldamento, animali, morosità e ristrutturazione.

  5. 18 set 2018 · Scopri quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio. Leggi i principi generali, le fonti, le spese, i diritti e i doveri dei condomini e le modalità di risoluzione dei conflitti.

  6. 31 ago 2023 · Il condominio è un ente di gestione che permette ai proprietari di agire in maniera unitaria per la tutela dei beni comuni. Scopri le differenze tra condominio e società, la legittimazione ad agire e il ruolo dell'amministratore.

  1. Le persone cercano anche