Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena; Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), membro della Casa d'Asburgo, principe imperiale e arciduca d'Austria.

  2. Massimiliano I d'Asburgo. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo imperatore del Messico, vedi Massimiliano I del Messico. Massimiliano I d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte.

  3. Massimiliano I - un Asburgo che divenne re del Messico. L'esecuzione di Massimiliano, re del Messico, Quadro di Edouard Manet (1868), fonte: Wikimedia Commons. Il 19 giugno 1867 l'arciduca Massimiliano, fratello minore di Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria e re d'Ungheria, fu fucilato in Messico all'età di soli trentaquattro anni.

  4. MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico. Giuseppe GALLAVRESI. Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese.

  5. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in favore della Francia, che conquistò il Milanese, e un'ultima guerra condotta da Massimiliano nel 1516 non ebbe successo. Tra la stanchezza generale, il nipote di M., Carlo, dal 1515 reggente dei Paesi Bassi e dal 23 gennaio 1516 re di Spagna, e ...

  6. Massimiliano I (6 luglio 1832-19 giugno 1867) era un nobile europeo invitato in Messico all'indomani delle guerre e dei conflitti disastrosi della metà del XIX secolo. Si pensava che l'istituzione di una monarchia, con un leader in possesso di una stirpe europea collaudata, potesse portare la stabilità tanto necessaria alla nazione lacerata ...

  7. Massimiliano I d'Asburgo imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra con Luigi XI ...