Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto II di Sassonia (-Wittenberg) (Wittenberg, 1250 – Aken, 25 agosto 1298), fu duca di Sassonia dal 1260 al 1296 e poi duca di Sassonia-Wittenberg dal 1296 sino alla sua morte. Fu anche burgravio di Magdeburgo .

  2. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861 ), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, dal 1840 al 1861 fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  3. Alberto I di Sassonia (1175 – 7 ottobre 1260) è stato duca di Sassonia dal 1212 alla morte.

  4. 6 ago 2023 · Nel diventare sovrana le sue prime parole sono state: «Finalmente sono sola!». Alberto, secondogenito del Duca Ernesto di Sassonia-Coburgo, coetaneo di Vittoria, era cresciuto da solo.

  5. Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422.

  6. La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S.-Wittenberg, fu conferita alla morte di Alberto II (1422), ultimo principe elettore di S.-Wittenberg, a Federico I il Bellicoso della casa di Wettin.

  7. Alberto II, nato intorno al 1250 e morto il Il 25 agosto 1298 quasi Aken è un principe della ascanidi, figlio del duca Alberto I ° di Sassonia e di Brunswick-Lüneburg Helena. Alla morte del padre nel 1260, ereditò in particolare il Ducato di Sassonia sul medio corso dell'Elba, con il fratello maggiore Jean.