Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Sassonia. Matilde di Sassonia – contessa consorte delle Fiandre e d' Artois, nel X secolo. Matilde di Sassonia – contessa di Perche e dama di Coucy, figlia di Enrico il Leone, duca di Sassonia e duca di Baviera, e della sua prima moglie Clemenzia di Zähringen.

  2. Matilde o Matilda o Mathilde ( 942 [1] [2] – Gent, 25 maggio 1008) fu, in quanto moglie di Baldovino III di Fiandra, contessa consorte delle Fiandre e d' Artois dal 960 al 962 e, in quanto moglie di Goffredo I di Verdun, contessa consorte di Verdun e di Bigdau dal 963 e poi anche di Hainaut dal 974 al 998 .

  3. Matilde d'Inghilterra ( Londra, giugno 1156 – Brunswick, 28 giugno 1189) fu duchessa di Sassonia e di Baviera, nonché contessa di Brunswick . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Esilio. 4 Morte. 5 Ascendenza. 6 Note. 7 Bibliografia. 8 Voci correlate. 9 Altri progetti. Biografia.

  4. 14 mar 2020 · Sociologo e scrittore. Studi specialistici in Scienze Storico-Antropologiche delle Religioni. Master presso la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini. Esperto dei cammini religiosi in Europa e in Medio Oriente.

  5. Matilde di Germania, chiamata anche Matilde di Sassonia, ( estate 979 – Echtz, 4 novembre 1025 [1]) fu la terza figlia dell' Imperatore Romano Ottone II e della moglie, l'imperatrice Teofano . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia.

  6. Matilde o Matilda o Mathilde fu, in quanto moglie di Baldovino III di Fiandra, contessa consorte delle Fiandre e d'Artois, dal 960 al 962 ed in quanto moglie di Goffredo I di Verdun, contessa consorte di Verdun e di Bigdau, dal 963 e poi anche di Hainaut, dal 974 al 998 circa.

  7. L’obiettivo di questo lavoro è inteso a far vedere da vicino alcuni tratti retorico-formali caratterizzanti le due bio1 La vita della regina Matilde, iglia di Teodorico, conte della Westfalia, e di Renilde, è trasmessa da due Vitae diferenti, disponibili in edizione critica, e cioè la Vita antiquior e la Vita posterior, per le quali rimando risp...