Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Borgogna, detto l'Ardito o il Temerario, fu duca di Turenna, dal 1360 al 1363, poi duca di Borgogna dal 1363 e infine conte consorte di Borgogna, Artois e Fiandre dal 1384 fino alla sua morte. Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

  2. Filippo II di Borgogna (o anche Filippo di Francia), detto l'Ardito o il Temerario (in francese Philippe II de Bourgogne dit Philippe le Hardi; Pontoise, 17 gennaio 1342 – Halle, 27 aprile 1404 ), fu duca di Turenna, dal 1360 al 1363, poi duca di Borgogna dal 1363 e infine conte consorte di Borgogna ( Franca Contea ), Artois e Fiandre dal ...

  3. Presto, la politica di Filippo III subisce una profonda trasformazione, perché si rende conto della pericolosità, per la Borgogna, della formazione di una grande potenza franco-inglese che si sarebbe trasformata in una minaccia permanente ai confini borgognoni.

  4. Filippo di Borgogna noto anche come Filippo III il Buono in francese Philippe III de Bourgogne, dit Philippe le Bon ( Digione, 31 luglio 1396 – Bruges, 15 giugno 1467) è stato duca di Borgogna, conte di Borgogna ( Franca Contea ), Artois e delle Fiandre dal 1419 fino alla sua morte.

  5. Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza: 1527-1540. 1.2 Ascesa al trono. 1.3 Politica interna. 1.3.1 Situazione finanziaria e inflazione. 1.3.2 Pubblica amministrazione. 1.3.3 Rivolta di Las Alpujarras e crisi aragonese. 1.4 Politica estera. 1.4.1 Italia. 1.4.2 Mediterraneo. 1.4.3 Conquista del Portogallo. 1.4.4 Francia. 1.4.5 Rivolta olandese.

  6. Filippo II l’Ardito. Duca di Borgogna (Pontoise 1342-Hall 1404). Figlio del re di Francia Giovanni il Buono (m. 1364), ebbe in appannaggio il ducato di Borgogna (1363); sposando Margherita di Fiandra (1384) ottenne Fiandra, Artois e Franca Contea. Divenne reggente di Carlo VI (1392) e si schierò contro il papato d’Avignone sulla questione ...

  7. BUROCRATI, FUNZIONARI. CORROTTI, SOLDATI. E FANATICI. Filippo II aveva infatti ereditato la Corona di Spagna nel 1556. Oltre alla nazione iberica, il sovrano entrava in possesso dei territori italiani della Corona, la Borgogna, la Franca Contea, i Paesi Bassi e le terre d’America.