Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola Enrico di Borbone-Francia (Fontainebleau, 16 aprile 1607 – castello di Saint-Germain-en-Laye, 17 novembre 1611) è stato un principe francese, duca d'Orléans. Re di Francia - Capetingi Borbone di Francia

    • Biografia
    • La Fanciullezza
    • Re Di Francia
    • Matrimonio E Figli
    • La Politica Di Enrico IV Di Francia
    • La Morte

    Enrico IV di Borbone - indicato come Enrico IV di Francia, detto anche Enrico il Grande (le grand) - nasce il 13 dicembre 1553 a Pau, allora capitale del Viscontado di Béarn quando era situato in Aquitania. Enrico è figlio di Antonio di Borbone (duca di Vendôme) e Giovanna III (regina di Navarra). Enrico IV nacque per volontà del nonno, Enrico II, ...

    Enrico IV cresce nel castello di Coarraze, entrando a contatto con la vita e le condizioni dei contadini francesi. Ciò gli fa avere il soprannome di "mugnaio di Barbaste". Giovanna, la madre, convertitasi al Calvinismo, decide di educare il figlio secondo i precetti della nuova religione alla quale ha aderito. Nel 1572, alla morte della madre, divi...

    Alla fine del '500 la Francia è devastata da una terribile guerra civile conosciuta come la "guerra dei tre Enrichi" che vede contrapposti Enrico di Guisa, Enrico III di Francia e Enrico III di Navarra. Dopo anni di sanguinosa guerra è Enrico III di Navarra a rimanere unico vincitore: arriva al trono di Francia per complessi meccanismi di discenden...

    È il 18 agosto 1572 quando il re sposa Margherita di Valois, figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Il matrimonio viene dichiarato nullo nel 1599. Da questo matrimonio Enrico IV non ha eredi legittimi. Sposa in seconde nozze Maria de' Medici, il 5 ottobre 1600, figlia di Francesco I de' Medici granduca di Toscana e di Giovanna d'A...

    In politica estera l'obiettivo di Enrico è quello di ridare alla Francia l'antico posto di potenza continentale che aveva avuto un tempo, trovando nell'intesa con le potenze protestanti, un modo per contrastare l'egemonia asburgica. Con il conflitto del maggio 1596 viene conclusa un'alleanza tra le potenze protestanti, ovvero tra Francia, Inghilter...

    Già il 27 dicembre 1594 il sovrano era scampato a un tentativo di assassinio eseguito da Jean Châtel. Muore in un altro agguato, a Parigi, il 14 maggio 1610, all'età di 56 anni. Responsabile dell'uccisione di Enrico IV è François Ravaillac, fanatico cattolico. Il monarca quel giorno si stava recando in carrozza all'arsenale della Bastiglia. Il corp...

  2. Enrico Carlo Ferdinando Maria Deodato di Borbone-Francia (noto anche come Enrico d'Artois, in francese Henri d'Artois; Parigi, 29 settembre 1820 – Lanzenkirchen, 24 agosto 1883), fu re di Francia dal 2 al 9 agosto 1830 con il nome di Enrico V di Francia, e poi pretendente al trono.

  3. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande (le Grand) (Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra.

  4. 31 gen 2023 · Enrico IV di Francia, il primo Borbone. Perché lo riconoscessero come sovrano, fu costretto a rinunciare alla religione protestante, applicando la massima che gli attribuisce la storia: «Parigi val bene una messa». Calcolato o sincero, questo gesto portò la pace al Paese e fece di Enrico IV un modello di buon re.

    • Nicola Enrico di Borbone-Francia1
    • Nicola Enrico di Borbone-Francia2
    • Nicola Enrico di Borbone-Francia3
    • Nicola Enrico di Borbone-Francia4
    • Nicola Enrico di Borbone-Francia5
  5. Enrico IV di Borbone, noto anche come Enrico di Navarra, è stato uno dei sovrani più emblematici e discussi della storia di Francia. Nato nel 1553, Enrico è stato il primo re di Francia appartenente alla dinastia dei Borboni.

  6. Enrico III lo riconobbe solennemente, al letto di morte, per successore (1° agosto 1589). Regnò fino al 14 maggio 1610. È il fondatore della dinastia dei Borboni. La sua vita si può dividere in quattro periodi. Fino al 1576 egli resta un semplice ostaggio nelle mani di Caterina de' Medici.