Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuliano di Lorenzo de' Medici (Firenze, 12 marzo 1479 – Firenze, 17 marzo 1516), decimogenito e quinto e ultimo maschio di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini, fu duca di Nemours dal 1515, signore di Firenze dal 1513 e capitano generale della Chiesa dal 29 giugno 1515 alla morte.

  2. La tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours è un complesso scultoreo e architettonico in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

  3. Il Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours è una scultura in marmo (168x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526 - 1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

  4. Giuliano di Lorenzo de' Medici ( Firenze, 12 marzo 1479 – Firenze, 17 marzo 1516 ), decimogenito e quinto e ultimo maschio di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini, fu duca di Nemours dal 1515, signore di Firenze dal 1513 e capitano generale della Chiesa dal 29 giugno 1515 alla morte.

  5. La prescelta era Filiberta di Savoia, sorella del duca di Savoia Carlo III e di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Nel gennaio 1515, proprio Francesco I, da poco succeduto a Luigi XII, diede il suo consenso alla conclusione delle nozze e conferì al M. il titolo di duca di Nemours.

  6. 26 giu 2020 · Giuliano deMedici, duca di Nemours. Giuliano deMedici era l’ultimo nato dei sette figlioli di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Nacque a Firenze il 12 marzo del 1479 e fu nominato capitano generale della Chiesa il 29 giugno del 1515 grazie al su fratello Leone X.

  7. Giuliano di Lorenzo de' Medici KG (12 March 1479 – 17 March 1516) was an Italian nobleman, the third son of Lorenzo the Magnificent, and a ruler of Florence.