Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Antonia di Borbone-Spagna (nome completo Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna; Siviglia, 17 novembre 1729 – Moncalieri, 19 settembre 1785) fu regina consorte del Regno di Sardegna, moglie di Vittorio Amedeo III di Savoia

  2. Maria Antonia di Borbone-Spagna (nome completo Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna; Siviglia, 17 novembre 1729 – Moncalieri, 19 settembre 1785) fu regina consorte del Regno di Sardegna, moglie di Vittorio Amedeo III di Savoia. Fatti in breve Regina consorte di Sardegna, In carica ...

  3. MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco e da Isabella di Borbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia – era stata caldamente ...

  4. Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie; Giuseppe Bezzuoli, Ritratto di Maria Antonietta di Toscana, 1836, Galleria d'arte moderna, Firenze: Granduchessa consorte di Toscana; In carica: 7 giugno 1833 – 21 luglio 1859: Predecessore: Maria Anna Carolina di Sassonia: Successore: monarchia abolita Nome completo: Maria Antonia Anna di Borbone Altri ...

  5. 23 feb 2021 · Nata a Palermo il 19 dicembre 1814, Maria Antonietta di Toscana era figlia del già duca di Calabria e principe ereditario delle Due Sicilie, Francesco di Borbone, dal 1825 re delle Due Sicilie col nome di Francesco I, e di Maria Isabella di Borbone-Spagna, undicesima figlia del re di Spagna Carlo IV.

  6. Ritratto di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna. dipinto, post 1750 - ante 1760. Il personaggio è rappresentato a tre quarti di figura, stante. Il corpo è dipinto di lieve tre quarti, il viso, giovanile, quasi frontale. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta una parrucca con i capelli raccolti strettamente intorno alla nuca.

  7. Ritratto di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna. dipinto, post 1750 - ante 1760. Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, il corpo quasi frontale e il viso con lo sguardo rivolto verso l’osservatore, assorto.