Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Antonio di Schwarzburg-Rudolstadt ( Rudolstadt, 14 novembre 1641 – Rudolstadt, 15 dicembre 1710) è stato conte e poi principe di Schwarzburg-Rudolstadt sino alla propria morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Fonti. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Alberto di Schwarzburg-Rudolstadt ( Rudolstadt, 30 aprile 1798 – Rudolstadt, 26 novembre 1869) fu principe sovrano di Schwarzburg-Rudolstadt dal 1867 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Onorificenze. 4 Albero genealogico. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Sovrani di Schwarzburg-Rudolstadt Conti di Schwarzburg-Rudolstadt. 1574-1605 Alberto VII, figlio del conte Günther XL di Schwarzburg. 1605-1630 Carlo Günther; 1630-1646 Luigi Günther I; 1646-1710 Alberto Antonio con. 1646-1662 Emilia di Delmenhorst come reggente; 1710-1711 Luigi Federico I

  4. Count Albert Anton (1662–1710) was elevated to the rank of a prince by Emperor Leopold I; it was however his son Louis Frederick I (1710–1718) who first bore the princely title, whereby Schwarzburg-Rudolstadt in 1711 became a principality under the same entity.

  5. Albert Anton, Graf von Schwarzburg-Rudolstadt, geb. 1641, † 1710, wurde von Kaiser Joseph I. aus besonderer Hochachtung zum kaiserlichen Commissarius ernannt und in dieser Eigenschaft im J. 1705 mit der Entgegennahme der kaiserlichen Huldigung in den freien Reichsstädten Mühlhausen und Goslar beauftragt. Darauf wurden auch zwei Denkmünzen geprägt.

  6. Albert-Antoine de Schwarzbourg-Rudolstadt (14 novembre 1641 a Rudolstadt-15 dicembre 1710, ibid.) fu conte di Schwarzbourg-Rudolstadt dal 1662 al 1710. Fu nominato principe del Sacro Romano Impero nel 1697, tuttavia scelse di non accettare la sua elevazione.

  7. - Il principato, fondato da A lberto VI (1552-1605), comprendeva i territorî di Rudolstadt, Schwarzburg e Blankenburg, in Turingia, oltre a Frankenhausen. La storia più recente di questa dinastia è piena di conflitti territoriali con le varie linee della casa Wettin, dovuti in parte a precedenti vincoli feudali.