Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TraianoTraiano - Wikipedia

    Ulpio Traiano è forse uno dei primi cittadini romani che non dovette stabilirsi in Italia per accedere al rango di senatore romano e governare la propria provincia d'origine. In Giudea, servì sotto il comando di Vespasiano, insieme al figlio di lui, Tito. Ottenne quindi il consolato suffectus nel 70, oppure due anni più tardi nel 72.

  2. Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia ), T. fu per dieci anni nell' esercito, facendovi una reale esperienza delle armi e del comando. Percorse poi i gradi della carriera civile ...

  3. Celebrato dagli storici e dai contemporanei con il titolo latino di Optimus Princeps, Marco Ulpio Nerva Traiano è stato uno dei migliori imperatori di Roma. Ciò grazie alle sue imponenti opere pubbliche, alle innumerevoli conquiste e all'approccio clemente.

  4. IC MARCO ULPIO TRAIANO. Eventi. Home. 4 Maggio 2023 Ringraziamenti. 21 Aprile 2023 INFORMATIVA AI LAVORATORI E PIANO GESTIONE EMERGENZE. 21 Aprile 2023 sabato 6 maggio Exhibition Day. 21 Aprile 2023 eliminazione alimenti fortemente allergenici dalla struttura scolastica.

  5. 14 gen 2024 · Tra gli imperatori romani, Marco Ulpio Traiano è certamente uno dei più celebri e ricordati: in primis come grande conquistatore, colui che porta l’Impero alla sua massima espansione territoriale.

    • Marco Ulpio Traiano1
    • Marco Ulpio Traiano2
    • Marco Ulpio Traiano3
    • Marco Ulpio Traiano4
  6. Marco Ulpio Traiano padre (latino: Marcus Ulpius Traianus pater; Italica, 30 circa – 100 circa) è stato un senatore e militare romano, padre dell'imperatore romano Traiano

  7. Padre dell'imperatore Traiano, nativo di Italica in Spagna; legato della decima legione nella guerra giudaica (67 d. C.), console suffetto (68 ca.), come legato imperiale in Siria (73 ca.) compì felici spedizioni contro i Parti ottenendo gli ornamenti trionfali.