Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Susanna Fontanarossa (Val Bisagno o Val Trebbia, 1435 – 1489) fu, secondo alcuni antichi documenti, la madre di Cristoforo Colombo.

  2. Plaque dedicated to Susanna Fontanarossa. Susanna Fontanarossa (1435–1489) was the mother of navigator and explorer Christopher Columbus. Biography. Susanna was born in the hillside village of Monticellu, on the then Genoese island of Corsica, to a wealthy Catholic family.

  3. 30 apr 2022 · About Susanna Fontanarossa. Susanna Fontanarossa (?-?) (Susanna of Fontarossa) was the mother of Cristoforo Colombo, a Genoese wool weaver commonly believed to have been Christopher Columbus, the famous navigator and explorer who was generally credited as a discoverer of the Americas.

    • Uscio, Liguria
    • Liguria
  4. 29 nov 2021 · Susanna Fontanarossa madre di Cristoforo Colombo. ———————–. Con l’atto notarile del 25 maggio 1471, redatto a Genova nella sala superiore del palazzo comunale dal notaio Francesco Camogli, si apprende per la prima volta il nome della madre di Cristoforo Colombo:

  5. 16 feb 2024 · Anzitutto si parla di Susanna da Fontanarossa e non di Susanna Fontanarossa ; nel primo caso si tratta di un complemento di provenienza, nel secondo soltanto di un cognome. Comunque giova ricordare che, spesso, il cognome deriva dal paese di origine come ad esempio i Garbarino, gli Isola, i Sessarego ecc.

  6. www.fontanarossa.net › v › susannafontanarossaSusanna Fontanarossa

    Se Genova rivendica i natali di Colombo, se riconosce che Susanna Fontanarossa la madre del navigatore (a Genova esistono una scuola ed una strada a lei intitolate) non può non riconoscere in Fontanarossa di Gorreto il solo paese che presenti i requisiti per potere affermare di averle dato i natali. I documenti fontanarossini non sono ...

  7. Sposato con Susanna Fontanarossa, Domenico ebbe da lei cinque figli, ma solo tre furono riconosciuti legittimi, negli accertamenti istruttori relativi alla causa per il maggiorasco di Cristoforo Colombo: Cristoforo, appunto, e poi Bartolomeo, cartografo, e Diego, equivalente spagnolo di Giacomo.